mercoledì 6 Agosto 2025
29.3 C
Bologna

ProntoCartella: Accesso Facile alla Tua Cartella Clinica a Bologna

Accesso Facilitato e Controllo dei Dati Sanitari: Nasce “ProntoCartella” a BolognaUn’innovativa piattaforma digitale, denominata “ProntoCartella”, rivoluziona l’accesso alle informazioni sanitarie per i cittadini della provincia di Bologna.

Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra Lepida e le principali strutture sanitarie locali, offre un servizio centralizzato e user-friendly per la prenotazione e visualizzazione online delle cartelle cliniche relative ai ricoveri ospedalieri.

Il portale, raggiungibile all’indirizzo prontocartella.
bo.
it, estende la sua copertura a un ampio bacino di utenti, includendo l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola – punto di riferimento per l’assistenza medica complessa – l’Istituto Ortopedico Rizzoli, specializzato in chirurgia ortopedica e traumatologica, le nove strutture territoriali dell’Azienda Usl di Bologna, che garantiscono l’assistenza primaria e preventiva, e l’Istituto delle Scienze Neurologiche, leader nella ricerca e cura delle patologie neurologiche.

L’implementazione di “ProntoCartella” si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla trasparenza e al controllo dei dati sanitari da parte dei pazienti, in linea con le direttive europee sulla protezione dei dati personali e il diritto all’autodeterminazione informativa.
La piattaforma consente ai cittadini di accedere alle proprie cartelle cliniche, comprese quelle relative a ricoveri risalenti a periodi precedenti, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli degli ospedali.

L’autenticazione per l’accesso avviene tramite strumenti digitali di identificazione riconosciuti a livello nazionale: lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Questa integrazione con i sistemi di identità digitale facilita l’accesso al servizio, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza e privacy.

Dopo aver ricevuto una notifica via SMS, che avvisa del completamento della cartella, i pazienti hanno a disposizione un periodo di 45 giorni per visualizzarla e scaricarla in formato digitale.

Questo lasso di tempo è stato pensato per consentire una revisione accurata delle informazioni contenute e per favorire la condivisione con altri professionisti sanitari, se necessario.

“ProntoCartella” non sostituisce i tradizionali canali di accesso alle cartelle cliniche, ma li integra, offrendo una soluzione più agile e accessibile.
L’iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso un’evoluzione più ampia dei servizi digitali offerti al cittadino, con l’obiettivo futuro di estendere la possibilità di prenotare online le cartelle cliniche anche per i figli minori e per le persone tutelate, promuovendo così una gestione più consapevole e partecipata della propria salute.

Il progetto si allinea alla visione di un sistema sanitario sempre più orientato al paziente e al suo empowerment informativo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -