Un’estate di mobilità sostenibile: il successo dei Regionali del Mare ridefinisce il turismo balneareL’iniziativa “Regionali del Mare”, la rete ferroviaria che collega direttamente le regioni del Nord Italia alle rinomate località balneari della Romagna, si conferma un modello virtuoso di turismo sostenibile e accessibile.
I primi quattro fine settimana estivi hanno registrato un flusso di oltre 87.
000 passeggeri, un dato che testimonia la crescente consapevolezza e preferenza verso alternative di viaggio ecologiche e comode, in grado di decongestionare le strade e valorizzare il territorio.
L’introduzione della tratta Milano-Ravenna-Rimini, elemento di rinnovamento per questa stagione, ha catalizzato particolare interesse, con oltre 6.
200 viaggiatori che hanno scelto questa connessione innovativa.
Si segnala inoltre una significativa crescita dei flussi provenienti dal Piemonte, con quasi 5.
500 viaggiatori diretti da Torino a Pesaro, e dal Veneto, con 1.
330 passeggeri sulla tratta Venezia-Cattolica.
Questi numeri evidenziano come l’offerta ferroviaria stia intercettando un bacino di utenza ampio e diversificato, rispondendo a esigenze di mobilità turistica e non solo.
Le mete più ambite, Rimini, Riccione e Cattolica, confermano la loro popolarità, ma è significativo l’aumento di interesse verso Ravenna, che in alcune giornate ha superato persino le mete più tradizionali.
Il successo è completato dal buon rendimento delle stazioni minori lungo la costa, come Lido di Classe-Lido di Savio, Cervia-Milano Marittima, Cesenatico, Gatteo a Mare e Bellaria, che beneficiano di una maggiore accessibilità e visibilità.
Le assessore regionali ai Trasporti, Irene Priolo, e al Turismo, Roberta Frisoni, sottolineano come questo risultato rappresenti la concreta applicazione di una visione strategica incentrata sulla centralità delle persone, sulla tutela ambientale e sulla valorizzazione del territorio.
L’iniziativa “Regionali del Mare” si configura quindi come un investimento nel futuro, un sistema di mobilità che premia la scelta responsabile e contribuisce a rafforzare l’identità e l’attrattiva del territorio romagnolo.
L’impegno della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Trenitalia Tper, si traduce in un continuo affinamento dell’offerta, con un programma estivo che prevede fino a 52 treni il sabato e 53 la domenica.
Un elemento chiave di questa evoluzione è l’impiego dei moderni treni Rock a doppio piano, dotati di 600 posti a sedere, aree dedicate a biciclette e bagagli, e caratterizzati da un’efficienza energetica notevolmente ridotta, con consumi inferiori del 30% rispetto alle generazioni precedenti.
Per garantire un servizio sempre più efficiente e informativo, sono stati istituiti desk informativi domenicali a Rimini e Riccione, integrati dal nuovo canale Telegram Trenitalia Tper Informa, dedicato a fornire aggiornamenti in tempo reale e rispondere alle esigenze dei viaggiatori.
Questa piattaforma digitale rappresenta un ulteriore passo avanti verso una comunicazione trasparente e tempestiva, elementi imprescindibili per la soddisfazione del cliente e il successo dell’iniziativa.