cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Riabilitazione a Domicilio: Robot, VR e Teleassistenza per Ictus e Parkinson

Innovazione riabilitativa a domicilio: robotica, realtà virtuale e tele-assistenza per ictus e ParkinsonL’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) sta aprendo nuove frontiere nella riabilitazione neurologica grazie a due progetti di ricerca all’avanguardia, finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Pnc, per un investimento complessivo di quasi un milione di euro.

L’obiettivo primario è di trasferire la riabilitazione specialistica direttamente nel contesto domestico del paziente, personalizzando i percorsi e ampliando significativamente l’accesso alle cure.

Al centro di questa innovazione troviamo due componenti chiave: un esoscheletro robotico per la mano e un sistema di realtà virtuale immersiva.
Il guanto robotico è concepito per assistere i pazienti affetti da ictus, restituendo funzionalità motorie compromesse a seguito di danni neurologici.

Attraverso un supporto meccanico intelligente, il dispositivo amplifica la forza del paziente e facilita movimenti affaticati, accelerando il recupero e ripristinando la capacità di eseguire compiti quotidiani.

Parallelamente, il sistema di realtà virtuale si configura come un potente strumento di motivazione e coinvolgimento.

Invece di esercizi ripetitivi e spesso percepiti come gravosi, i pazienti sono immersi in simulazioni interattive su misura.
Questa personalizzazione non è casuale: i contenuti variano drasticamente in base all’età, agli interessi e agli obiettivi del paziente.
Si va da scenari di esplorazione spaziale per i più giovani a simulazioni di attività culinarie tradizionali, come l’impasto della pasta sfoglia, per stimolare sia la funzione neuromotoria che le abilità cognitive.

Il sistema di realtà virtuale si basa su un avanzato sistema di biofeedback, che permette di adattare dinamicamente la difficoltà degli esercizi in funzione della performance del paziente, massimizzando l’efficacia del trattamento.

L’integrazione di queste tecnologie in un “Home Kit” compatto e trasportabile rappresenta un cambiamento radicale nell’approccio alla riabilitazione.

Attualmente l’ISNB dispone di venti kit e già offre servizi di tele-riabilitazione in ambiente ospedaliero.

Il progetto mira ad estendere questa possibilità a domicilio, consentendo ai pazienti di continuare il percorso riabilitativo in un ambiente familiare e confortevole, sotto la supervisione di specialisti che possono monitorare i progressi a distanza.

L’impatto previsto è significativo: si stima che l’iniziativa permetterà di raddoppiare la capacità di risposta del sistema sanitario bolognese, passando da circa 200 a oltre 400 pazienti all’anno.
Questo aumento di capacità, combinato con la personalizzazione dei trattamenti e la loro accessibilità anche in aree periferiche, promette di migliorare sensibilmente la qualità della vita dei pazienti affetti da ictus e Parkinson, riducendo al contempo i tempi di recupero e i costi sanitari complessivi.

L’iniziativa si pone come un modello di innovazione sociale e tecnologica, che integra la ricerca scientifica all’avanguardia con le esigenze concrete dei pazienti e del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap