lunedì 1 Settembre 2025
28.4 C
Bologna

Rimini: La Spiaggia Inclusiva, un Successo di Accoglienza e Comunità

La nuova spiaggia inclusiva di Rimini rappresenta un esempio virtuoso di progettazione urbana e sociale, accogliendo in soli due mesi di attività un flusso di visitatori che supera le mille unità.
Un’iniziativa nata dall’impegno congiunto del Comune e di una rete articolata di attori locali – associazioni del terzo settore, cooperative sociali, organizzazioni sportive e realtà imprenditoriali – con l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche e culturali che spesso limitano l’accesso al mare per persone con disabilità.

Lungi dall’essere una semplice dotazione infrastrutturale, lo stabilimento si configura come un vero e proprio spazio di aggregazione e di promozione dell’autonomia.

L’accessibilità è garantita da un sistema integrato di passerelle ampie e sicure, pensate per consentire la fruizione completa della spiaggia anche a persone con mobilità ridotta, sedie a mare facilitate per un ingresso agevolato, docce calde dotate di ausili specifici e servizi igienici completamente accessibili, progettati per rispondere alle esigenze di persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.

L’incredibile successo, testimoniato da un tasso di occupazione che ha superato l’118%, evidenzia una domanda latente e finora scarsamente soddisfatta.
L’overbooking registrato è riconducibile alla modalità di utilizzo degli spazi, con un gazebo spesso occupato da diverse persone durante la giornata, a riprova della grande richiesta e del desiderio di vivere la spiaggia in modo condiviso.
Le prenotazioni, fino all’8 settembre, hanno raggiunto il numero di 1.102, prevalentemente gestite tramite canali offline, telefonicamente o direttamente in loco, riflettendo una certa resistenza alla digitalizzazione in un target di utenti che potrebbe necessitare di un supporto più diretto.
L’analisi della provenienza degli ospiti rivela una significativa apertura a livello geografico.

Sebbene la metà degli ospiti provenga dalla regione Emilia-Romagna, l’altra metà si distribuisce su diverse aree d’Italia e, soprattutto, su un numero crescente di paesi esteri, con una forte presenza di Repubblica Ceca, Germania, Austria, Svizzera, Polonia e Francia.
Questo dato sottolinea il potenziale della spiaggia inclusiva come attrattiva turistica a livello internazionale, capace di intercettare un segmento di mercato sempre più sensibile alle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione.
La spiaggia diventa così un vettore di immagine positiva per la città di Rimini, promuovendo un modello di turismo responsabile e attento alle esigenze di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -