Rimini si appresta a divenire un vibrante crocevia di talenti e ispirazioni, ospitando dal 21 al 26 luglio l’attesissimo concorso Rudolf Nureyev e il Grand Stage, un evento che celebra l’eredità di uno dei più grandi ballerini di sempre e proietta lo sguardo verso le nuove generazioni della danza.
Più che un semplice concorso, si configura come un’immersione totale nel mondo della danza classica, un laboratorio creativo e un trampolino di lancio per giovani promesse.
L’evento, sostenuto dalla Fondazione Nureyev e realizzato in sinergia con il Comune di Rimini e l’Associazione Art Fest Aps, accoglierà aspiranti danzatori dai 15 ai 24 anni, provenienti da diverse nazioni, offrendo loro l’opportunità unica di confrontarsi con professionisti di fama internazionale.
Un’occasione irripetibile per affinare la tecnica, esplorare nuove interpretazioni e ricevere preziose indicazioni per il proprio percorso artistico.
La presenza di Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opéra di Parigi e figura di riferimento nel panorama della danza italiana, rappresenta un ulteriore elemento di prestigio.
La sua partecipazione, che comprenderà l’osservazione di due lezioni speciali, offre ai partecipanti al Grand Stage la concreta possibilità di accedere direttamente alla prestigiosa scuola di ballo dell’Opera di Roma, testimonianza del valore formativo e selettivo dell’evento.
Ad arricchire il programma, un parterre di eccellenze: Monique Loudières e Wilfried Romoli, anch’essi étoile dell’Opéra di Parigi, e Clotilde Vayer, direttrice della scuola di ballo e del corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli.
La loro esperienza e il loro know-how saranno a disposizione dei giovani danzatori, contribuendo a creare un ambiente stimolante e ricco di opportunità.
Una novità assoluta di questa edizione è il “Grand Stage en plein air”, un suggestivo défilé che si svolgerà mercoledì 23 luglio, trasformando il centro storico di Rimini in un palcoscenico a cielo aperto.
Lo spettacolo, che coinvolgerà gli allievi del Grand Stage e i giovani talenti del territorio riminese, si svilupperà lungo un percorso che dal Teatro Amintore Galli raggiungerà Piazza Malatesta e il Circo Amarcord, offrendo al pubblico una vetrina di eleganza e passione.
La settimana di eventi si concluderà con la “Serata Internazionale di Danza”, un appuntamento imperdibile che vedrà protagonisti Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, étoile del San Carlo di Napoli.
Il loro virtuosismo sarà evidente nell’interpretazione del celebre pas de deux di Nureyev tratto dal Don Quichotte e nel pas de deux di José Martinez da Delibes Suite, brani che incarnano la potenza e la grazia della danza classica.
A loro si aggiungerà Liepa Miikaliunaite, giovane danzatrice lituana che ha già lasciato il segno nell’edizione precedente, ora ballerina al Teatro dell’Opera di Stoccolma, a testimonianza del potenziale di crescita e affermazione offerto dal concorso.
L’evento si configura così come un vero e proprio ecosistema della danza, un luogo di incontro e scambio tra generazioni, un motore di sviluppo per il territorio e una celebrazione dell’arte che incanta e commuove.