cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Rinnovamento Diocesi Bologna: nuove nomine e svolta nella governance.

Il rinnovamento del governo della Diocesi di Bologna, annunciato dall’arcivescovo Matteo Zuppi, rappresenta un momento significativo di riorganizzazione e proiezioni future per la comunità ecclesiale bolognese.
Le nomine, rese note al termine della celebrazione in San Pietro, in concomitanza con la festa della dedicazione della Cattedrale, segnano una svolta, ridefinendo le responsabilità chiave e introducendo elementi di novità strutturali.
L’adeguamento del sistema di governance diocesana risponde alla necessità di interpretare le sfide complesse del nostro tempo, in una società in rapido cambiamento e permeata da nuove sensibilità.
Il passaggio di consegne dei Vicari Generali, figure apicali dell’amministrazione diocesana, simboleggia il passaggio di una stagione e l’inizio di una nuova fase, improntata a un rinnovato spirito di collaborazione e apertura al dialogo.
Monsignor Roberto Parisini assume la delega all’Amministrazione, portando con sé un’esperienza e una visione che si integreranno con le preesistenti competenze, mentre don Angelo Baldassarri assume la guida della Sinodalità, ambito cruciale per promuovere la partecipazione attiva dei fedeli e valorizzare il contributo di tutte le realtà parrocchiali e associative.
L’introduzione di un laico, il dottor Stefano Cavalli, nella carica di Segretario Generale, costituisce una scelta particolarmente significativa, testimoniando la volontà di superare le tradizionali barriere gerarchiche e coinvolgere attivamente i fedeli laici nella gestione degli affari diocesani.

Questo approccio, in linea con l’evoluzione del ruolo della Chiesa nella società contemporanea, riconosce l’importanza delle competenze specifiche e della sensibilità laicale per affrontare le sfide del nostro tempo.

Le nomine dei Vicari Episcali, figure chiave per l’attuazione delle politiche diocesane, riflettono un’attenzione particolare ai diversi ambiti dell’azione pastorale.

Don Massimo D’Abrosca, con la delega alla Comunione, sarà responsabile di promuovere la spiritualità e la vita sacramentale nella diocesi.

Don Matteo Prosperini, alla Carità, dovrà coordinare le iniziative di assistenza e di sostegno ai più bisognosi.

Don Davide Baraldi, confermato nella guida della Formazione Cristiana, continuerà a svolgere un ruolo cruciale nell’educazione religiosa dei fedeli.
Don Stefano Zangarini, con la delega alla Testimonianza nel Mondo, sarà impegnato nella promozione del dialogo interreligioso e della solidarietà internazionale.
La conferma di suor Chiara Cavazza alla direzione dell’Ufficio diocesano per la Vita consacrata sottolinea l’importanza di valorizzare il contributo dei religiosi e delle consorelle nella vita della Chiesa.

La nomina di monsignor Giovanni Silvagni a moderatore della Curia completa il quadro del rinnovamento, garantendo la continuità delle funzioni amministrative e pastorali.
Questo processo di riorganizzazione non si limita a una semplice sostituzione di figure istituzionali, ma si configura come un progetto di rinnovamento profondo, volto a rendere la Chiesa di Bologna più vicina ai suoi fedeli, più capace di rispondere alle loro esigenze e più incisiva nella sua testimonianza di fede e di speranza.

Si tratta di un momento di riflessione e di cammino condiviso, in cui ogni membro della comunità ecclesiale è chiamato a contribuire con il proprio talento e la propria passione per costruire insieme un futuro di pace, di giustizia e di amore fraterno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap