venerdì, 11 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaRitrovate le statue rubate: redenzione e...

Ritrovate le statue rubate: redenzione e perdono nell’Appennino.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore dell’Appennino Bolognese, a Malalbergo, una vicenda che tocca corde profonde di fede, comunità e redenzione si è conclusa con la restituzione di due preziose statue di bronzo alla chiesa di Sant’Antonio Abate.

Il ritrovamento, frutto dell’incessante lavoro dei Carabinieri, segna la fine di un’inquietante interruzione nella sacralità del luogo di culto, un episodio che ha scosso la quiete di una comunità radicata nella tradizione.

Le statue, un Cristo sofferente opera del rinomato scultore locale Narciso Prati e un altro manufatto di notevole valore artistico, erano state sottratte alla chiesa il 21 giugno scorso.

La scomparsa aveva generato sgomento e interrogativi, amplificati dalla delicatezza del significato che quegli oggetti rivestivano per la parrocchia e i fedeli.

Il furto, più che un mero atto di depredazione, rappresentava una profanazione, un’offesa alla spiritualità e al patrimonio storico-artistico del territorio.
Le indagini, condotte con metodo e precisione, hanno permesso di individuare il presunto responsabile, un giovane residente nella zona, immortalato dalle telecamere di sorveglianza.

La successiva perquisizione domiciliare, purtroppo, non aveva portato al ritrovamento della refurtiva.
Tuttavia, un inatteso colpo di scena si è verificato poche ore dopo: il giovane, apparentemente sopraffatto dal rimorso e forse spinto da un desiderio di espiazione, si è presentato autonomamente presso la caserma dei Carabinieri, consegnando le statue recuperate.
La restituzione della refurtiva ha suscitato grande sollievo e speranza nella comunità.

Il parroco Don Lorenzo Falcone, commosso dalla vicenda, ha espresso l’intenzione di accogliere l’autore del gesto con perdono, un atto di cristiana misericordia che riflette la profonda spiritualità della parrocchia.
Questo gesto di clemenza, in controtendenza rispetto a un’eventuale reazione di rabbia e vendetta, sottolinea la capacità di una comunità di abbracciare i valori della riconciliazione e della redenzione, offrendo al giovane un’opportunità di reinserimento sociale e di riscatto morale.

L’episodio, al di là della sua natura criminale, si configura come un monito sulla fragilità umana, sulla potenza del rimorso e sulla capacità di una comunità di offrire perdono e speranza.

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -