mercoledì 13 Agosto 2025
27.7 C
Bologna

Tragedia a Savignano: anziano grave, giovane positivo alcol

Un tragico evento ha scosso la comunità di Savignano sul Rubicone, nel riminese, lunedì scorso, portando alla luce una concatenazione di fattori che hanno generato conseguenze devastanti.
Uno scontro tra un’autovettura e un’Apecar ha lasciato un anziano uomo, 79 anni, in condizioni critiche, con un quadro clinico che include l’amputazione delle gambe al di sotto del ginocchio e tre fratture al femore.
L’uomo è attualmente ricoverato all’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena, dove si trova in prognosi riservata, sebbene non sia in pericolo di vita immediato.
La gravità delle lesioni ha anche compromesso la sua vista, con la perdita della funzionalità di un occhio.
Le indagini, condotte dagli agenti della Polizia Locale dell’Unione Rubicone e Mare, hanno permesso di ricostruire la dinamica dell’incidente, grazie alla collaborazione di testimoni oculari e all’analisi delle immagini provenienti da sistemi di videosorveglianza privati.
L’esito degli accertamenti alcolemici sul conducente dell’autovettura, un giovane di 31 anni residente in zona, ha rivelato un tasso di alcol nel sangue pari a 3.79 mg/l, un valore ben superiore al limite legale di 0.50 mg/l, attestandosi a più di sette volte il consentito.

Questa circostanza agghiacciante evidenzia come l’abuso di alcol abbia giocato un ruolo determinante nella catena di eventi che ha portato alla tragedia.

Il giovane, fortunatamente rimasto con ferite meno gravi rispetto alla vittima, ha subito il ritiro immediato della patente di guida.
Le accuse contestate sono di gravità eccezionale: lesioni stradali gravissime con menomazioni permanenti, guida in stato di ebbrezza, violazione delle corsie di marcia e superamento dei limiti di velocità in maniera non idonea alle condizioni del traffico e della visibilità.

L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla responsabilità individuale, sull’importanza del rispetto delle normative stradali e sui rischi connessi all’assunzione di alcol prima di mettersi al volante.

La tragedia, oltre a generare profondo dolore per la vittima e i suoi familiari, rappresenta un monito per l’intera comunità, invitando a una maggiore consapevolezza e a un impegno concreto per la sicurezza stradale.
La ricostruzione completa dell’evento sarà cruciale per determinare la piena responsabilità del conducente e per fornire elementi utili a prevenire simili tragedie in futuro.

La giustizia dovrà fare il suo corso, garantendo alla vittima e ai suoi cari la tutela dei loro diritti e la ricerca della verità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -