Trento conferma il suo dominio nell’Indice di Sportività 2025, un’analisi capillare realizzata da PTS e diffusa dal Sole 24 Ore, che fotografa l’eccellenza sportiva a livello provinciale.
La provincia tridentina, con un solido posizionamento al primo posto, si aggiudica l’ottava medaglia d’oro nelle 19 edizioni dell’indice, testimoniando la tenuta e la continuità di un ecosistema sportivo di elevata qualità.
Un risultato che riflette l’efficacia di politiche territoriali mirate alla promozione dello sport, supportate da una fitta rete di infrastrutture, impianti sportivi moderni e un tessuto associativo vibrante.
La performance di Trento si inserisce in un contesto nazionale in cui Firenze si posiziona al secondo posto, seguita da Milano che, dopo quasi due decenni, riconquista il podio.
L’ascesa di Milano è particolarmente significativa, segnando una ripresa e un rinnovato impegno verso lo sviluppo sportivo urbano.
L’Indice di Sportività si articola in una complessa griglia di 32 indicatori, articolati in quattro macro-aree: sport individuali, sport di squadra, infrastrutture e impianti sportivi (la cosiddetta “struttura sportiva”), e, cruciale, il rapporto tra sport e società, inteso come capacità di inclusione, promozione della salute e sviluppo di iniziative a carattere sociale.
L’Indice si configura come un tassello importante all’interno dell’indagine annuale del Sole 24 Ore sul benessere dei territori italiani, fornendo elementi di analisi per comprendere le dinamiche sociali ed economiche che influenzano la pratica sportiva.
La Lombardia consolida la sua leadership regionale, con ben sei province che si collocano tra le prime venti posizioni.
Bergamo, detentrice del titolo lo scorso anno, si attesta al quarto posto, seguita da Cremona (leader nella categoria Sport di squadra), Varese, Brescia e Lecco, a riprova di un forte radicamento della cultura sportiva nel territorio lombardo.
Un trend generale dell’analisi rivela un innalzamento del livello sportivo nelle aree urbane più importanti.
Firenze, con la sua recente affermazione nella qualità della vita femminile, spicca nel segmento “Sport Femminile”, con performance di successo per squadre e atlete.
Bologna, Genova e Torino migliorano il loro posizionamento, mentre Roma, nonostante gli sforzi, si colloca a metà classifica, indicando aree di miglioramento.
Un caso emblematico è quello di Bolzano, che beneficia dell’eccezionale risonanza mediatica legata alle performance di Jannik Sinner.
Il successo del campione di tennis si riflette positivamente nell’indice, soprattutto nell’indicatore legato alle performance degli atleti nel tennis e negli sport invernali.
Questo sottolinea come l’eccellenza sportiva individuale possa amplificare la visibilità e l’attrattività di un territorio.
La provincia del Sud Sardegna si posiziona, purtroppo, in ultima posizione, evidenziando la necessità di interventi mirati per promuovere lo sport e l’attività fisica nelle aree periferiche e insulari.
Lodi, ultima provincia del Nord, sottolinea come le sfide alla promozione sportiva siano presenti anche nei territori più avanzati.





