giovedì, 3 Luglio 2025
BolognaBologna Cultura01 Distribution: un catalogo tra memoria,...

01 Distribution: un catalogo tra memoria, morale e sguardo globale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

01 Distribution: un catalogo 2025/2026 tra complessità morali, memoria storica e sguardo internazionaleIl listino 2025/2026 di 01 Distribution, presentato a Ciné – Giornate di Cinema di Riccione, si configura come un affresco variegato e stimolante, capace di intercettare sensibilità diverse e di offrire al pubblico italiano un percorso cinematografico ricco di spunti di riflessione. L’Amministratore Delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco, ha sottolineato come il 42% di quota mercato Italia nel primo semestre attesti la capacità di 01 di offrire un panorama cinematografico diversificato e di grande impatto, in grado di dialogare con un pubblico sempre più esigente.Il catalogo si articola attorno a un nucleo centrale di opere che esplorano le zone d’ombra dell’animo umano, indagando le dinamiche del crimine sotto diverse angolazioni. Non si tratta di semplici narrazioni di eventi criminali, ma di veri e propri viaggi nel male, metafore potenti che riflettono le complessità morali e le contraddizioni della società contemporanea. Si spazia dalla ricostruzione storica di “La variante di Lüneburg” di Gabriele Salvatores, che intreccia la metafora degli scacchi con le persecuzioni antisemite nella Germania nazista, fino alla cruda realtà della criminalità organizzata raccontata in “Ammazzare stanca” di Daniele Vicari e “Io sono Rosa Ricci” di Lyda Patitucci, spin-off della popolare serie “Mare Fuori”. L’indagine si estende al noir investigativo con “Illusione” di Francesca Archibugi, ai drammi familiari con “Elisa – Io la volevo uccidere” di Leonardo Di Costanzo, che scava nelle conseguenze devastanti di un piano omicida, e persino in un’analisi sociologica del dolore e del desiderio di redenzione presente in “Amata” di Elisa Amoruso.Il catalogo non si limita a tematiche noir o drammatiche. Si affacciano incursioni in territori inesplorati, come il singolare western “Testa o Croce?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, ispirato al viaggio di Buffalo Bill in Italia, e la ricostruzione storica dell’impresa di Fiume in “Alla festa della rivoluzione” di Arnaldo Catinari, opere che, attraverso linguaggi cinematografici originali, offrono uno sguardo inedito sulla storia e la cultura italiana. La biografia musicale di “Je so’ pazzo” di Nicola Prosatore, dedicata a Pino Daniele, promette un viaggio emozionante attraverso la vita e l’arte di un artista iconico.Il catalogo si arricchisce con opere impegnate, come “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, un documentario toccante che racconta storie di vita e resilienza sulle falde del Vesuvio, e con film che esplorano le sfide e le gioie della costruzione di una famiglia, come “Un bel giorno” di Fabio De Luigi e “Le cose non dette” di Gabriele Muccino. Il tema dell’amore, con le sue infinite sfaccettature, emerge anche in “Breve storia d’amore” di Ludovica Rampoldi e nel nuovo film ancora senza titolo di Paolo Genovese.Il ritorno di Nanni Moretti con “Succederà questa notte”, tratto dai racconti di Eshkol Nevo, e il documentario “Brunello il visionario garbato” di Giuseppe Tornatore, con le musiche di Nicola Piovani, sono eventi attesi dal pubblico. Il film sulla vita e l’opera di Brunello Cucinelli promette un ritratto intimo e ispiratore di un imprenditore che ha saputo coniugare successo economico e impegno sociale.Il panorama internazionale si presenta altrettanto ricco e diversificato, con titoli come “Il mago del Cremlino” di Olivier Assayas, con un cast stellare, che ripercorre la caduta dell’Urss e l’ascesa di Putin, “Una di famiglia” di Paul Feig, un thriller psicologico con Sydney Sweeney e Amanda Seyfried, e “Day Drinker” di Marc Webb, un thriller che vede un Johnny Depp trasformato, con una performance che sorprende per la sua intensità e la sua originalità. “L’illusione Perfetta – Now You See Me” completa l’offerta internazionale.Per quanto riguarda la partecipazione a festival, come Venezia, Del Brocco ha espresso un’attesa condivisa, sottolineando come la presenza di Rai Cinema sia sempre stata significativa. Tuttavia, si sta valutando una leggera contrazione dei progetti, con l’obiettivo di selezionare opere che siano realmente assorbibili dal mercato e dalle piattaforme digitali, un aspetto cruciale per la sostenibilità del sistema cinematografico contemporaneo. Questa strategia mirata a ottimizzare la distribuzione riflette una visione lungimirante, orientata a garantire che ogni film possa trovare il suo pubblico e raggiungere il successo meritato.

Ultimi articoli

Globo d’Oro: il cinema italiano celebra talento e storie intense

La 65ª edizione del Globo d'Oro, prestigioso riconoscimento attribuito dall'Associazione Stampa Estera in Italia,...

Sinis: nasce Sinistogo, rete per valorizzare il cuore del Basso Sardo

Il Sinis, cuore pulsante del Basso Sardo, si configura ora come un ecosistema integrato...

Fanelli Guida la Mostra di Venezia: Un Talento che Illumina lo Schermo.

Emanuela Fanelli, figura di spicco nel panorama artistico italiano contemporaneo, assumerà il ruolo di...

Cinema italiano: vitalità, innovazione e successi a Riccione

Il cinema italiano si configura oggi non come un relitto di un'era passata, ma...

Ultimi articoli

Consolato USA a Firenze: garanzia per gli studenti americani.

L'annuncio, pronunciato a Roma durante le celebrazioni del 4 luglio, risuona come una garanzia...

Neutralità climatica in Europa: un obiettivo pragmatico e controverso.

La corsa alla neutralità climatica in Europa si fa più complessa, ma assume contorni...

Tribunali USA frenano le restrizioni all’asilo: scontro con la Casa Bianca

La decisione di un tribunale federale americano ha interrotto bruscamente una direttiva presidenziale volta...

Ucraina-USA: Sospensione Aiuti, Ridefinizione Partnership Strategica

La complessa e dinamica partnership strategica tra Ucraina e Stati Uniti si trova attualmente...

Guerra Commerciale USA: Tensioni, Ristrutturazioni e Nuovo Ordine Mondiale

La Crisi Commerciale Globale: Tensioni, Ristrutturazioni e la Nuova Geopolitica degli ScambiL'imminente scadenza del...
- Pubblicità -
- Pubblicità -