cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Andria e Bologna: Un Protocollo per Farinelli, Maestro del Controtenore

Il legame storico e culturale tra Andria e Bologna si rinsalda attraverso un protocollo d’intesa volto a onorare la memoria di Carlo Broschi, universalmente noto come Farinelli, figura emblematica del panorama musicale settecentesco.

La firma, avvenuta presso il Museo internazionale e biblioteca della Musica di Bologna, suggella un impegno congiunto a celebrare un artista che, pur nato in Puglia nel 1705, ha trovato a Bologna l’ultima dimora e una profonda consacrazione.

Farinelli, il cui talento precoce si manifestò con il debutto a Napoli nel 1720, incarnò l’apice della tecnica del controtenore, una specializzazione vocale oggi riscoperta e valorizzata.
La sua parabola ascendente lo vide protagonista sui più prestigiosi palcoscenici europei, ma fu Bologna a esercitare su di lui un fascino particolare, tanto da diventarne città di adozione, come testimonia il giardino dedicato alla sua memoria.
La scelta di Bologna per la vecchiaia non fu casuale, ma il culmine di una relazione profonda, cementata da innumerevoli esibizioni e dalla crescente ammirazione del pubblico bolognese.
Il protocollo, valido fino al 2028, non si limita a una commemorazione occasionale.
Esso rappresenta una piattaforma per un’esplorazione multidisciplinare della figura di Farinelli, che abbraccia la musica, la storia, le arti visive e la ricerca accademica.

Il 24 gennaio, data della nascita dell’artista, sarà annualmente celebrato con un evento speciale ad Andria, con il supporto attivo della Fondazione Centro Studi Farinelli, un’istituzione bolognese che dal 1998 promuove la conoscenza e la diffusione del suo lascito.

L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente il tessuto culturale bolognese, coinvolgendo università, conservatori e associazioni musicali in progetti di studio, ricerca e divulgazione.

Bologna offre quindi la propria expertise e le infrastrutture culturali esistenti, consolidando percorsi museali e iniziative dedicate a mantenere viva la memoria di Carlo Broschi.
Un elemento significativo del progetto è il restauro del Palazzo Ducale di Andria, dove sarà allestita una sezione museale interamente dedicata alla scuola napoletana del ‘700 e alla figura di Farinelli, offrendo un contesto storico e musicale più ampio per comprendere l’importanza del suo contributo artistico.
Questo connubio tra la città natale e la città di adozione si configura come un’occasione unica per ripercorrere la vita, l’opera e l’eredità di un interprete che ha segnato per sempre la storia della musica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap