Baccanale 2025: Un Viaggio Sensoriale tra Storia, Cultura e Aromi del MondoImola si prepara ad accogliere la quarantesima edizione del Baccanale, una celebrazione vibrante e profondamente radicata nella cultura del cibo, che si terrà dal 25 ottobre al 16 novembre.
Quest’anno, il tema scelto – “Un Mondo di Spezie” – si rivela un viaggio evocativo che trascende la semplice degustazione, offrendo un’immersione nelle tradizioni, nelle geografie e nelle storie che si celano dietro ogni aroma.
Il Baccanale non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio motore di sviluppo territoriale, come sottolinea il sindaco Marco Panieri.
I numeri dell’edizione precedente, con i suoi 50.000 coperti, testimoniano la forza attrattiva e l’impatto positivo sulla comunità imolese, consolidando il Baccanale come un punto di riferimento imprescindibile a livello nazionale.
La scelta del tema delle spezie permette di valorizzare le eccellenze del Made in Italy, intrecciandole con influenze globali e promuovendo un dialogo culturale ricco di spunti e scoperte.
L’edizione 2025 si articola in una serie di iniziative pensate per coinvolgere tutti i sensi e stimolare la curiosità.
I “Mercati della Terra e delle Erbe” trasformeranno le piazze in un tripudio di colori e profumi, offrendo prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori locali.
Il “Banco d’Assaggio” rappresenterà un’occasione unica per esplorare la ricchezza del patrimonio enologico e olivicolo italiano, attraverso degustazioni guidate e incontri con i produttori.
Un cartellone di ospiti di spicco arricchirà il programma, spazando tra figure di spicco nel panorama culinario, letterario e scientifico.
Tra questi, Chiara Maci, esperta di comunicazione food e volto noto della televisione, gli chef stellati Massimiliano Mascia, Massimo Spigaroli e Nicolò Quarteroni, le scrittrici Gabriella Genisi e Stefania Auci, il divulgatore scientifico Dario Bressanini e i maestri pasticceri Igino Massari e Gino Fabbri.
L’inaugurazione ufficiale si terrà il 25 ottobre al Teatro Stignani con una lectio magistralis tenuta da Massimo Montanari, figura di riferimento nello studio della storia dell’alimentazione, che offrirà una prospettiva storica e culturale sul tema delle spezie e il loro ruolo nella società umana.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla promozione della cucina italiana, con la presentazione ufficiale della candidatura a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, un riconoscimento che ne sancirebbe il valore universale e la necessità di preservarla per le future generazioni.
Il Baccanale 2025 si propone quindi come un’esperienza multisensoriale che celebra la biodiversità del gusto e l’importanza della cultura del cibo come elemento di identità e connessione sociale.