lunedì 4 Agosto 2025
29.2 C
Bologna

Balamondo: Musica popolare italiana a Cervia, un abbraccio di tradizioni.

Un dialogo vibrante tra le anime della musica popolare italiana si dipana a Cervia, nel cuore della Romagna, con il Balamondo World Music.
Due serate, il 6 e il 7 agosto in piazza Garibaldi, offrono un’occasione unica per assaporare la ricchezza e la vitalità di tradizioni radicate nel tempo, in un incontro che va oltre la semplice esibizione, divenendo un vero e proprio crocevia culturale.

Il primo appuntamento, mercoledì 6, vedrà la Popular Folk Orchestra di Mirko Casadei, custode del liscio romagnolo, confrontarsi con l’energia prorompente di Super Taranta, insieme all’Orchestra Popolare del Saltarello.
Questo incontro non è casuale, ma riflette una comune radice: la musica popolare, veicolo di storie, di identità e di comunità.
Super Taranta, formazione di spicco nel panorama della pizzica salentina, guidata dalla maestria di Antonio Castrignanò e Mauro Durante, esponenti di spicco del Canzoniere Grecanico Salentino, porta con sé l’eco dei rituali ancestrali, le sofferenze e le speranze di un popolo.
Il liscio romagnolo, con le sue melodie avvolgenti e i ritmi coinvolgenti, e la taranta, con la sua intensità emotiva e i suoi movimenti scatenati, possono sembrare distanti a una prima analisi.

Eppure, come sottolinea Mirko Casadei, le affinità sono profonde: entrambi sono espressioni autentiche di un sentire popolare, tramandate di generazione in generazione, intessute di passione e di umanità.
L’abbraccio tra queste due tradizioni non è una fusione, ma un arricchimento reciproco, un’occasione per comprendere le sfumature e le peculiarità di ciascuna.
Giovedì 7 agosto, l’Orchestra Popolare del Saltarello presenterà un viaggio sonoro attraverso l’Abruzzo, con un ensemble di dieci musicisti che daranno voce a un patrimonio musicale spesso dimenticato.

Il progetto nasce dalla volontà di recuperare e valorizzare le tradizioni che si snodano lungo gli antichi tratturi, le vie della transumanza, tracce indelebili di un’economia e di un modo di vivere legati al ritmo delle stagioni.

Il saltarello, danza vivace e ritmata, è l’emblema di questa terra aspra e generosa, un inno alla resilienza e alla gioia di vivere.

Con inizio previsto per le ore 21, queste serate a Cervia costituiscono un preludio all’impegno del Balamondo World Music all’Expo di Osaka, dove l’Emilia-Romagna avrà l’opportunità di presentare al mondo la ricchezza e la diversità della sua cultura popolare.

Un’occasione per celebrare l’importanza della memoria, del dialogo interculturale e della trasmissione del sapere, affinché le tradizioni possano continuare a vivere e ad ispirare le generazioni future.

Un invito a scoprire le radici che ci uniscono, abbattendo le barriere e celebrando la bellezza della nostra identità collettiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -