venerdì 15 Agosto 2025
33.4 C
Bologna

Bologna, 8 agosto: Il Sole di Hiroshima, un monito di pace e solidarietà.

Martedì 6 agosto, un anniversario che segna profondamente la coscienza collettiva, Bologna si appresta a rivivere il toccante rituale de “Il Sole di Hiroshima”, una cerimonia delle lanterne galleggianti che si svolgerà nel suggestivo Parco del Cavaticcio.

L’evento, giunto a celebrazione biennale per iniziativa del festival Nipponica, si propone come un potente monito contro la barbarie della guerra e un omaggio alle vittime dell’olocausto nucleare che colpì Hiroshima ottant’anni fa.
Più che una semplice commemorazione, “Il Sole di Hiroshima” è un’immersione culturale che invita a riflettere sulla fragilità della pace e sull’urgenza di costruire un futuro basato sulla comprensione reciproca e sulla cooperazione internazionale.

Il contesto attuale, segnato da conflitti devastanti come quelli in Ucraina e Gaza, e da una crescente polarizzazione globale, rende questa riflessione ancora più cruciale e necessaria.
L’evento si configura dunque come un ponte tra un passato traumatico e le sfide del presente, esortando a non dimenticare le lezioni apprese e a rinnovare l’impegno per un mondo più giusto e sicuro.

La cerimonia trae ispirazione dal tradizionale rito buddhista *tōrōnagashi*, una pratica ancestrale volta ad accompagnare le anime dei defunti nel loro viaggio verso l’aldilà, illuminando il loro cammino con la luce delle lanterne.

Il gesto simbolico del rilascio delle lanterne, ognuna portatrice di un messaggio di speranza e di pace, si carica così di una profonda valenza spirituale e comunitaria.
A partire dalle 18:30, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una lanterna con un contributo minimo di 5 euro, contribuendo a sostenere una causa nobile e meritevole.

Il ricavato della serata sarà devoluto ad Ageop, un’associazione bolognese di lunga data, attiva dal 1982, che si dedica con dedizione e professionalità all’assistenza di bambini affetti da patologie oncologiche.
L’associazione gestisce quattro case famiglia accoglienti e gratuite, offrendo supporto concreto a bambini e alle loro famiglie, e impiega un team di 13 professionisti sanitari che operano presso l’ospedale, garantendo cure specialistiche e un accompagnamento emotivo prezioso.

Il programma dell’evento si articola in una serie di attività che celebrano la ricchezza e la profondità della cultura giapponese.
Gli spettatori potranno ammirare le raffinate performance di teatro *nō*, interpretate dagli attori Udaka Tatsushige e Udaka Norishige, esponenti della prestigiosa Scuola Kongō, e partecipare a laboratori di origami, l’arte millenaria della piegatura della carta.

Un mercatino proporrà artigianato e prodotti tipici giapponesi.
La serata culminerà con la proiezione del film “Genshigumo (La nube atomica)” e con emozionanti danze *shimai*, esibizioni di danza tradizionale giapponese.

Infine, la cucina giapponese, con le sue prelibatezze e i suoi aromi inconfondibili, offrirà un’esperienza sensoriale completa, arricchendo ulteriormente l’atmosfera di festa e di condivisione.
“Il Sole di Hiroshima” si configura dunque come un’occasione unica per la riflessione, la celebrazione e la solidarietà.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -