In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2025, coordinata da Città metropolitana di Bologna e Settore Musei Civici Bologna, UniCredit Art Collection e Haltadefinizione presentano un progetto innovativo per la valorizzazione della Collezione d’arte della banca che unisce arte e tecnologia. Il progetto si focalizza sulla digitalizzazione de Le storie della fondazione di Roma, il grande ciclo ornamentale di affreschi realizzato dai fratelli Carracci tra il 1589 e il 1592 al piano nobile di Palazzo Magnani.Attraverso un’innovativa campagna fotografica con tecnologia gigapixel è stato possibile rilevare l’intera superficie dipinta dell’affresco. Questa iniziativa è stata già messa in atto nel 2024 per Il Risveglio di Venere di Dosso Dossi, opera d’arte custodita nella Quadreria di Palazzo Magnani.La giornata del 18 maggio sarà un momento speciale: il salone che ospita l’opera originale sarà dotato di un totem multimediale in cui verrà mostrata la digitalizzazione de La storia della fondazione di Roma. Gli utenti potranno così immergersi nel capolavoro dei Carracci, ammirare i dettagli e ricevere informazioni storico-artistiche in tempo reale.Nel corso dell’apertura straordinaria del Palazzo Magnani, dalle 10 alle 20, sarà possibile visitare l’intero storico edificio, inclusa la collezione d’arte che spazia dal Cinquecento al Novecento. In questo contesto, potranno essere fruite nuove modalità di approfondimento e scoperta della cultura artistica, grazie anche alla collaborazione tra UniCredit Art Collection e Haltadefinizione.
Bologna celebra la Giornata Internazionale dei Musei con un progetto innovativo
Pubblicato il
