venerdì 12 Settembre 2025
27.6 C
Bologna

Bologna piange Stefano Benni: camera ardente e letture in suo onore.

Bologna si appresta a celebrare la memoria di Stefano Benni, figura imprescindibile del panorama letterario e poetico italiano, scomparso all’età di 78 anni.
La città, che ha eletto a palcoscenico della sua opera, piange uno dei suoi più acuti e originali interpreti, un narratore capace di tessere trame complesse, intessute di ironia, malinconia e profonda umanità.
La camera ardente, un luogo di raccoglimento e ricordo, sarà allestita dalle 11 alle 17 nel Cortile dell’Archiginnasio, cuore storico dell’Alma Mater e custode di una delle più importanti biblioteche del paese, un’oasi culturale situata nel vivace quartiere universitario.
Un momento istituzionale e commemorativo, aperto a tutti, segnerà l’apertura della camera ardente, un omaggio formale alla sua rilevanza culturale.

Successivamente, dalle 12 alle 15, il chiostro del Teatro Arena del Sole si trasformerà in un palcoscenico partecipativo.

Un invito a condividere la parola di Benni risuona nell’aria: un microfono aperto per chiunque desideri rileggere le sue pagine preferite.

Il gesto, semplice e potente, vuole rispecchiare l’essenza stessa della sua opera, un dialogo continuo con il lettore, un’esplorazione condivisa del reale e dell’immaginario.
Portare con sé un libro di Benni, un compagno di viaggio in questo momento di commiato, diventa un atto di partecipazione attiva, un modo per tenere viva la sua voce.

L’eco dell’invito del figlio Niclas, che ha sollecitato un tributo attraverso la lettura dei suoi scritti, si estende ben oltre i confini del cortile e del teatro.
Radio Città Fujiko, erede di una realtà radiofonica a cui Stefano Benni stesso ha contribuito a dare vita, dedica una parte significativa della sua programmazione al ricordo del maestro.

Un’iniziativa sentita, che ha generato un’onda di partecipazione straordinaria: oltre cento venti ascoltatori hanno risposto all’appello, inviando registrazioni di letture di Benni.
Queste testimonianze, un coro di voci che riprendono e diffondono il messaggio dell’autore, si fonderanno in una vera e propria maratona collettiva di letture, un abbraccio corale che celebra la sua eredità letteraria e poetica.

Un atto di amore e memoria che trasformerà la radio in un luogo di condivisione e riflessione, tenendo viva la fiamma del suo genio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -