giovedì 4 Settembre 2025
24.8 C
Bologna

Buxus Consort Festival: Omaggio a Bosso tra Musica, Fiumi e Storia.

Il Buxus Consort Festival, giunto alla sua quinta edizione, si configura come un vibrante omaggio a Ezio Bosso, un appuntamento imprescindibile nel panorama musicale emiliano e un’occasione di profonda immersione nel suo universo artistico.

L’edizione 2024, radicata nella sua sede storica di Gualtieri (Reggio Emilia), si espande in un percorso articolato, una vera e propria narrazione musicale che anticipa il cuore pulsante del festival.
Il viaggio inizia con un preludio suggestivo: tre anteprime musicali che si snodano attraverso Bologna, Reggio Emilia e Busseto, come prologo a un racconto più ampio.

A queste si aggiunge un’esperienza unica, un itinerario di concerti galleggianti sul fiume Po, dal 5 al 7 settembre.
Queste performance acquatiche, che si concludono con un’elegante approdo al Teatro Sociale di Gualtieri, trasformano il paesaggio fluviale in una sala da concerto a cielo aperto, offrendo una prospettiva inedita sulla musica di Bosso.
Dal 11 al 14 settembre, Gualtieri si anima con l’essenza del festival: otto concerti di prestigio, un crocevia di talenti internazionali e nazionali, e un’esplorazione di luoghi iconici e angoli nascosti del territorio.

Tra i solisti e le formazioni di spicco, brillano i nomi di Anna Tifu, virtuosa del violino acclamata a livello mondiale, Romeo Scaccia, interprete di raffinata sensibilità, il Quintetto di fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Tonhalle Orchester di Zurigo, e l’ensemble Sentieri Selvaggi, con la partecipazione del maestro Carlo Boccadoro.

Un elemento distintivo è la presenza del Quartetto d’archi di Torino, e l’inedita orchestra d’archi Buxus Consort Strings, un progetto nato nel cuore del festival per riunire i musicisti che hanno condiviso esperienze artistiche con Ezio Bosso, creando un’entità musicale ricca di storia e significato.

Il programma prevede un percorso eclettico che spazia dalla rilettura di brani iconici come “Io non ho paura”, eseguiti dal Quartetto Ipazia in un contesto suggestivo, alla riscoperta di luoghi simbolo del territorio.
Tra questi, spicca il Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio, recentemente restituito al suo antico splendore attraverso un attento restauro: uno spazio di rara bellezza, capace di amplificare l’emozione della musica e di creare un’atmosfera unica.
Il Buxus Consort Festival 2024 non è solo una celebrazione della musica di Ezio Bosso, ma anche un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio emiliano, un ponte tra tradizione e innovazione, un invito a immergersi in un universo artistico ricco di suggestioni e profondità.

Un’esperienza che trascende la semplice fruizione musicale, elevandosi a un vero e proprio viaggio emozionale e culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -