sabato 23 Agosto 2025
22.6 C
Bologna

Casadeipensieri: cultura, memoria e futuro a Bologna

Casadeipensieri: un viaggio intellettuale a Bologna, tra memoria e futuroDal 29 agosto al 21 settembre, il parco Cevenini di Bologna si trasforma in un crocevia di idee e riflessioni con la 35ª edizione di Casadeipensieri, un appuntamento imperdibile nell’ambito della Festa dell’Unità.
Quest’anno, l’evento si configura come un’occasione per esplorare il ruolo cruciale della cultura come fondamento della pace, un tema di straordinaria rilevanza nel panorama globale attuale, e per celebrare due figure esemplari che hanno profondamente segnato il tessuto intellettuale bolognese: Francesca Ciampi, instancabile promotrice della vivacità culturale locale, e Goffredo Fofi, critico e intellettuale di respiro internazionale, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile.

Il Premio Targa Paolo Volponi, nato nel 1997 in memoria di Alda Merini, quest’anno onora dieci personalità che, con il loro lavoro e il loro impegno, contribuiscono a illuminare il cammino della società.
Tra i riconoscimenti spicca la figura di Greta Schödl, artista viennese novantenne, icona vivente nel mondo dell’arte visiva e della poesia, il cui percorso artistico si intreccia con la storia culturale di Bologna.

Accanto a lei, Paul Cox, disegnatore di fama mondiale, maestro dell’illustrazione per ragazzi, capace di trasportare i giovani in mondi fantastici attraverso la forza dell’immaginazione.

Andrea Speranzoni, avvocato e difensore dei diritti umani, riceve il premio per il suo coraggio nell’affrontare battaglie legali cruciali, come quelle legate alla strage del 2 agosto e per la sua lotta contro le dittature sudamericane.

Il panorama dei premiati si arricchisce con figure altrettanto significative: Cesare Bastelli, fotografo di scena che ha immortalato i capolavori di Pupi Avati; Guido Armellini, educatore che ha dedicato la sua vita alla creazione di scuole per stranieri, promuovendo l’integrazione e l’inclusione; Carla Faralli, giurista di spicco nel campo della bioetica, che affronta le sfide poste dal progresso scientifico con rigore e sensibilità; la Fondazione Gli Amici di Luca-Casa dei risvegli, un esempio di impegno sociale e di speranza per le persone con disabilità; la libreria Giannino Stoppani, luogo di incontro e di scambio culturale; Marta Roberti, pittrice che attraverso la sua arte esplora le profondità dell’animo umano; e Jolando Scarpa, musicista che incanta con le sue melodie.
Oltre alla cerimonia di premiazione, Casadeipensieri offrirà un ricco calendario di incontri, dibattiti e performance artistiche, che si svolgeranno dal 2 al 20 settembre, con alcune iniziative anche in modalità online.
L’associazione La casa dei pensieri, nata da un’idea di Paolo Volponi nel 1987, continua a promuovere il dialogo e la riflessione critica, offrendo un’occasione unica per confrontarsi con le sfide del nostro tempo.
Il programma completo, con i dettagli degli eventi e dei relatori, sarà presentato nelle prossime settimane, invitando il pubblico a immergersi in un viaggio intellettuale ricco di spunti e di emozioni.
L’evento rappresenta un’occasione per riflettere sul valore inestimabile della cultura come motore di cambiamento e come pilastro fondamentale per la costruzione di un futuro più giusto e pacifico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -