Il Mar-Museo d’Arte di Ravenna accoglie un tesoro di inestimabile valore: “Le Grand Soleil” (1965-1967) di Marc Chagall, un mosaico monumentale che si rivela al pubblico italiano per la prima volta dopo un lungo periodo di oblio.
Questa straordinaria opera, protagonista della mostra “Chagall in mosaico.
Dal progetto all’opera” (18 ottobre – 18 gennaio), non è semplicemente un’aggiunta al patrimonio artistico ravennate, ma un vero e proprio viaggio nell’universo creativo di un maestro che ha saputo coniugare l’estro pittorico con l’antica arte musiva.
“Le Grand Soleil” rappresenta una rara e preziosa sinergia tra l’immaginario onirico di Chagall e la maestria del mosaicista ravennate Lino Melano.
L’opera, concepita originariamente come un regalo intimo per la moglie Valentina, destinata ad abbellire la loro dimora “La Colline” a Saint-Paul-de-Vence, trascende la sua funzione originaria di dono privato per elevarsi a simbolo universale di amore, speranza e vitalità.
La mostra si pone come un’indagine approfondita e inedita sul rapporto tra Chagall e il mosaico, un capitolo spesso trascurato nella letteratura sull’artista russo-francese.
Attraverso una curatela accurata e un lavoro di coproduzione tra il Musée national Marc Chagall di Nizza e il Museo d’arte della Città di Ravenna, “Chagall in mosaico” offre al visitatore una prospettiva nuova e affascinante sulla sua opera, svelando la complessità e la profondità del suo dialogo con questa tecnica decorativa millenaria.
Il restauro, meticolosamente condotto da Benoit e Sandrine Coignard, ha restituito all’opera la sua vibrante intensità cromatica e la ricchezza simbolica intrinseca.
Ogni tessera, ogni riflesso di luce, racconta una storia di dedizione, passione e virtuosismo.
Il mosaico, con la sua composizione dinamica e i colori accesi, evoca un senso di movimento perpetuo e di gioia incondizionata.
La mostra non si limita a esporre “Le Grand Soleil”, ma offre un percorso espositivo che esplora la genesi dell’opera, i disegni preparatori, le fotografie e i documenti che testimoniano il processo creativo di Chagall e la collaborazione con Melano.
Questo approccio permette di comprendere meglio la tecnica musiva, le sue peculiarità e le sfide che essa presenta, e di apprezzare appieno il genio di entrambi gli artisti.
Con l’arrivo di “Le Grand Soleil”, il Mar-Museo d’Arte di Ravenna si conferma come un centro di eccellenza internazionale per l’arte musiva e un luogo privilegiato per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio artistico del Novecento, offrendo al pubblico un’esperienza culturale di straordinaria suggestione e profondità intellettuale.
La mostra è un invito a perdersi nella bellezza di un’opera unica, a contemplare la magia del mosaico e a lasciarsi ispirare dalla visione poetica di Marc Chagall.