venerdì 29 Agosto 2025
22.2 C
Bologna

Claudio Golinelli: l’anima del basso nel rock italiano.

“Siamo solo IO”: Claudio Golinelli, un’eco di basso nel cuore del rock italianoLa Fondazione Cassa di Risparmio di Imola accoglie, dal 29 agosto al 28 settembre, un’immersione emozionante nella vita e nell’arte di Claudio Golinelli, universalmente riconosciuto come “Il Gallo”, bassista imprescindibile del percorso musicale di Vasco Rossi e figura chiave nel panorama del rock italiano.

La mostra multimediale, dal titolo evocativo “Siamo solo IO”, si configura come un omaggio sentito e approfondito, parte integrante della rassegna “Imola in Musica”, e offre un accesso privilegiato al mondo di un artista spesso celato dietro le luci dei palcoscenici.
L’ingresso è gratuito, un invito aperto a tutti coloro che desiderano scoprire l’uomo dietro la tecnica impeccabile e l’anima profonda di un musicista.

La mostra si sviluppa attraverso un percorso espositivo strutturato in tre sezioni distinte, ognuna dedicata a svelare un aspetto differente della personalità e della carriera di Golinelli.

Il piano terra accoglie una sala museale che celebra i traguardi musicali del bassista.

Strumenti originali, utilizzati in concerti storici e sessioni di registrazione, si affiancano a oggetti personali, spartiti autografi e una ricca galleria fotografica che documenta l’evoluzione del suo percorso artistico.

Questo spazio crea un ponte tangibile tra il pubblico e il mondo del suono, offrendo uno sguardo intimo sulle tappe fondamentali della sua carriera.
Al piano superiore, la curatela di Marco Isola regala una prospettiva intima e personale attraverso una galleria fotografica inedita.
Queste immagini, spesso scattate in momenti di riposo o in contesti privati, rivelano l’uomo dietro il musicista, la sua umanità e le sue passioni al di là del palcoscenico.
Il racconto si arricchisce ulteriormente con la proiezione, in Sala Mazzanti, di un filmato inedito.

In questo documentario esclusivo, Golinelli si apre in prima persona, condividendo ricordi, aneddoti e riflessioni sulla sua storia artistica e sulla sua vita, offrendo al pubblico un’occasione unica per comprendere a fondo la sua visione del mondo e della musica.
La storia di Claudio Golinelli è indissolubilmente legata a quella di Vasco Rossi, con una collaborazione iniziata nel 1980 che si è concretizzata, dal 1984, in una presenza costante sul palco del Blasco, un ruolo che, pur evolvendosi negli anni come “guest star”, testimonia un legame profondo e duraturo.
Ma la sua carriera non si è limitata a questa iconica partnership.
Golinelli ha contribuito con la sua maestria al suono di artisti come Gianna Nannini e Adriano Celentano, e ha rifiutato un’offerta allettante per partecipare a un tour mondiale degli Scorpions, una scelta che, pur aprendo nuove strade, ha confermato la sua dedizione alla musica che lo appassionava.

“Siamo solo IO” non è solo una mostra, ma un viaggio nella vita di un artista che ha saputo trasformare il suono del basso in un linguaggio universale, un’eco che risuona ancora oggi nel cuore del rock italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -