venerdì 25 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Crimini Felsina: L’Eco del Dolore a Bologna

L’Eco del Dolore: Crimini Felsina e la Collana “Ade””Ade”, la nuova collana di Edizioni Minerva, si apre con “Crimini Felsina” di Nicola Bianchi, un’immersione profonda nei meandri oscuri della cronaca nera bolognese.
Il titolo, evocativo del regno delle ombre, riflette l’intento ambizioso dell’iniziativa: non una mera esposizione di eventi tragici, bensì un’esplorazione del dolore, del rimorso, e soprattutto, della memoria come strumento per la comprensione e la ricerca di giustizia.

“Crimini Felsina” non è un semplice libro di delitti; è un viaggio a ritroso nel tempo, un percorso a tappe lungo la storia criminale di Bologna, dove ogni episodio funge da ferita aperta, un monito inciso nella memoria collettiva.

Bianchi, vicecaposervizio del Resto del Carlino, ci conduce attraverso otto casi emblematici, otto stazioni di un treno inesorabile che svela gli abissi dell’animo umano.

La collana “Ade” si distingue per la sua meticolosità e la sua etica narrativa.

Lontana da sensazionalismi superficiali, si propone di restituire la complessità delle vicende attraverso una narrazione basata su fonti primarie: testimonianze dirette, atti processuali, interrogatori, sentenze, interviste esclusive e immagini d’archivio.

L’obiettivo è dare voce ai protagonisti – vittime, colpevoli, familiari, inquirenti – e offrire al lettore una prospettiva poliedrica sui fatti.

Il libro si articola attorno a eventi che hanno scosso profondamente la comunità bolognese, dalla tragica epurazione del giornalista antifascista Ezio Cesarini, caduto sotto le armi nel 1944, al brutale omicidio della piccola Sarah Cusmà Piccione Jay, un’innocenza strappata alla vita.
Viene ripercorso il caso del tassista Giorgio Camorani, legato al mistero del taxi 17, e l’omicidio di Giuseppe Balboni, una vicenda recente che ha lasciato una cicatrice nella città.
Tra i capitoli più intensi spicca quello dedicato a Francesca Alinovi, figura intellettuale di spicco nel panorama culturale bolognese, assassinata nel suo appartamento in circostanze ancora avvolte nel mistero.

La collana non elude i casi irrisolti, come l’omicidio di Valeriano Poli, o le complesse vicende legate alla banda Casaroli, sottolineando la difficoltà di trovare risposte definitive.
“Crimini Felsina” si pone, quindi, non solo come un resoconto di eventi cruenti, ma come un’indagine sulla natura umana, un tentativo di comprendere le motivazioni che spingono all’abisso del crimine.
Ogni racconto si chiude con un interrogativo sospeso, una domanda che rimarrà aperta, affiorando nel lettore una profonda riflessione sulla fragilità della vita, la persistenza del dolore e la ricerca, spesso frustrante, della verità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -