mercoledì, 16 Luglio 2025
BolognaBologna CulturaFerrara dedica il parco Porta Catena...

Ferrara dedica il parco Porta Catena al grande artista circense Nando Orfei .

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ferrara dedica il parco di via Porta Catena al grande artista circense Nando Orfei (1934-2014), un luogo che è tornato a vivere dopo anni di abbandono grazie a un importante intervento di recupero. La scelta del parco è stata guidata dal legame profondo che Orfei aveva con la città, dove trascorse parte della sua giovinezza e mantenne sempre un forte legame affettivo.La cerimonia di intitolazione si terrà sabato 17 maggio, in una manifestazione pubblica organizzata in collaborazione con il Comune di Ferrara, la famiglia Orfei e il Cedac-Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi di Verona. Il parco sarà il luogo della celebrazione, ma anche la sala espositiva dell’adiacente Palapalestre Training Center ospiterà parte degli eventi.La famiglia Orfei ha espresso profonda commozione e onore per la scelta della città: “Siamo estremamente onorati che Ferrara abbia deciso di dedicargli un luogo così simbolico. Quel parco è il cuore dei nostri ricordi, dove il tendone del circo di nostro padre ha sorgeva negli anni e rappresenta la continuazione della sua arte e umanità nel tempo”. La figlia Ambra aggiunge: “Il parco è un luogo dove si sono realizzati tanti sogni e speranze”.L’assessore alla Cultura di Ferrara, Marco Gulinelli, ricorda che Nando Orfei è stato una figura di riferimento nell’arte circense italiana a livello internazionale, nonché interprete per Federico Fellini in “Amarcord”. A lui è dedicato anche un prestigioso premio internazionale. Il parco sarà un luogo di memoria e ispirazione per la città, dove l’eredità artistica e umana di Orfei rimarrà viva nel tempo.La scelta del parco di via Porta Catena come luogo di intitolazione a Nando Orfei è un tributo alla sua arte e alla sua figura, ma anche un segno di riconoscimento della città per il suo contributo allo sviluppo dell’arte circense italiana. Il recupero del parco e la sua nuova destinazione danno vita a un luogo unico che rappresenta la sintesi tra arte, storia e cultura della città di Ferrara.

Ultimi articoli

SatchVai a Bologna: Satriani e Vai, un concerto imperdibile!

Giovedì 17 luglio, il Sequoie Music Park di Bologna si accenderà di un’energia inconfondibile,...

Ravenna a Londra: un mosaico di arte, storia e futuro.

La recente apertura della mostra “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie”...

Balamondo: 10 Edizioni di Liscio, Tradizione e Mondi a Confronto

Nell'attesa dell'impegno internazionale che vedrà Mirko Casadei e la Popular Folk Orchestra rappresentare l'Emilia-Romagna...

Eima batte AC/DC: record di affluenza a Bologna

L'edizione 2024 dell'Eima, la rinomata esposizione internazionale di macchinari per l'agricoltura e il giardinaggio...

Ultimi articoli

Tragedia sull’A1: Quattro morti, bimba orfana e madre in terapia intensiva.

La comunità fiorentina è gravata da un lutto immenso, scaturito da una tragedia che...

Pietro rinuncia al voto: un gesto di ribellione contro la scuola.

Pietro, vent’anni appena compiuti, si trova a confrontarsi con un bivio inatteso, un nodo...

Shoah a Pavia: Ostacolo e Resilienza, un Esposto all’Osservatorio

La programmazione di un evento commemorativo incentrato sulla Shoah, destinato a svolgersi all'interno del...

Meloni a mille giorni: l’opinione pubblica dice no.

Un'analisi recente, condotta da Youtrend per Sky TG24, offre uno spaccato significativo sull'opinione pubblica...

Cucchi, Roma: Condanne per depistaggi, verità a 13 anni

Il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di significativa rilevanza nel caso relativo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -