mercoledì 30 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Ferrara Rinascimentale: Cena di Gala degli Este con Carlo Cracco

Un viaggio sensoriale nel cuore del Rinascimento ferrarese: giovedì 30 ottobre, Ferrara si trasformerà in un palcoscenico storico per “La Cena di Gala degli Este – Il Gran Banchetto Rinascimentale”, un evento ambizioso che celebra l’eredità culinaria e culturale della città.
Lo chef Carlo Cracco, figura di spicco nel panorama gastronomico italiano, interpreterà il ruolo di Cristoforo da Messisbugo, cuoco di corte degli Este, per un’esperienza immersiva unica.
L’evento, orchestrato dalla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con il Comune, si inserisce nel più ampio cartellone Festina Lente, dedicato ai trent’anni di Ferrara, città patrimonio dell’UNESCO, e vuole ridefinire il concetto di turismo esperienziale.
Più che una cena, si tratta di un vero e proprio percorso narrativo, un omaggio a cinque secoli di sapori e tradizioni che hanno contribuito a plasmare l’identità ferrarese.

Il viaggio inizia con un’esuberante accoglienza nel cortile del Castello Estense, dove sbandieratori e musicisti creeranno un’atmosfera festosa e rituale.

Lo chef Cracco, nei panni di Messisbugo, introdurrà gli ospiti in un mondo di profumi e aromi, svelando i segreti della cucina rinascimentale, frutto di un’epoca di scoperte e contaminazioni culturali.

Il percorso proseguirà attraverso la suggestiva Via Coperta, un antico camminamento segreto che collega il Castello al Palazzo Municipale, animato da figure storiche che daranno vita a un affresco cangiante del passato.
Il culmine dell’esperienza sarà la cena di gala, che si terrà nel maestoso Salone d’Onore del Palazzo Municipale.
Un banchetto sontuoso, ispirato alle ricette originali di Messisbugo, sarà accompagnato da performance teatrali e musicali che rievocheranno le fastose feste di corte estense.
I piatti, realizzati con ingredienti locali e di stagione, saranno una celebrazione della biodiversità e delle tecniche di lavorazione artigianali.

L’assessore Matteo Fornasini sottolinea come iniziative di questa portata siano fondamentali per promuovere un turismo consapevole e di qualità, capace di coniugare arte, storia e gastronomia.

Grazie al sostegno del Ministero del Turismo e al riconoscimento UNESCO, Ferrara ha l’opportunità di raccontare la propria identità al mondo, valorizzando il patrimonio gastronomico come elemento distintivo e veicolo di promozione culturale.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’evento si svolgerà negli Imbarcaderi del Castello Estense, spazi architettonici di grande suggestione che preservano l’aura di un’epoca gloriosa.

Questo spettacolo itinerante non è solo un’occasione per assaporare la cucina del passato, ma anche un invito a riscoprire la storia e la bellezza di Ferrara, città di duchi, artisti e sapori inconfondibili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -