giovedì 4 Settembre 2025
19.9 C
Bologna

La Chiusa si illumina: spettacolo tra storia e natura a Bologna.

Nel cuore del territorio bolognese, a Casalecchio di Reno, si erge la Chiusa, un’imponente testimonianza di ingegneria idraulica che segna l’origine del complesso sistema dei canali di Bologna.

Questo manufatto, riconosciuto Patrimonio UNESCO nel 2010, non è semplicemente un luogo da visitare, ma un ecosistema di storia, natura e creatività umana da esperire appieno.
La Chiusa rappresenta un punto nevralgico nell’identità bolognese, un dialogo secolare tra la forza primordiale dell’acqua e l’ingegno che l’ha plasmata in un’infrastruttura vitale.
Mercoledì 3 settembre, al calar del sole, la Chiusa stessa diventerà il palcoscenico di “Al tramonto, dove la Chiusa inventa i canali”, uno spettacolo originale scritto e interpretato da Marinella Manicardi.
Un’immersione poetica che trascende la semplice narrazione, proponendo un viaggio suggestivo tra mappe che sussurrano storie vere e paesaggi in cui l’arte si fonde con la natura.

Lo spettacolo non si limita a raccontare, ma evoca atmosfere, stimola la riflessione e invita a riscoprire il legame profondo tra l’uomo e l’acqua.
Bologna è una città definita dalle sue acque, più di quanto si percepisca a una prima occhiata.

Sotto gli iconici portici si estende una rete di canali, una sorta di arteria liquida che pulsa nel cuore della città.

Questi canali non sono solo vie d’acqua, ma custodi di memorie, specchi di storie passate, modelli di identità urbana.

Sono la radiografia segreta di Bologna, un retaggio che ha plasmato il suo carattere, la sua cultura, la sua stessa anima.

Manicardi, con la sua arte interpretativa, intende svelare questa dimensione nascosta, illuminando la continua danza tra natura e capacità umana, tra le vicende storiche e la vita quotidiana che si svolge lungo le sponde.

Lo spettacolo “Al tramonto” è promosso da Canali di Bologna e si presenta come un vero e proprio invito a riscoprire la Chiusa e i canali non come monumenti del passato, ma come spazi vivi, luoghi da abitare con la curiosità dello sguardo e la sensibilità del cuore.

È un’occasione unica per i cittadini di connettersi con l’anima fluida della città, per apprezzare un patrimonio culturale e ambientale di inestimabile valore, un tesoro che rende Bologna unica al mondo.

L’ingresso allo spettacolo è di 10 euro e si consiglia la prenotazione tramite il sito canalidibologna.
it, per assicurarsi un posto in questo viaggio suggestivo alla scoperta delle radici più profonde della città.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -