L’istituzione di Gattatico, intitolata al ricordo di Alcide Cervi, uno degli esempi più notevoli di impegno nella lotta contro il regime fascista, si prepara a celebrare un altro anniversario fondamentale della storia italiana. Il convegno “Emilio ed Enzo Sereni tra Resistenza e rinascita democratica” rappresenta uno degli eventi più significativi del programma delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione.La figura di Emilio Sereni, un uomo politico centrale nel contesto italiano e europeo del XX secolo, viene esaminata in modo approfondito. In particolare, si concentrerà sul periodo cruciale dell’esilio parigino e sul ritorno in Italia. Giorgio Vecchio condurrà una riflessione approfondita su questi eventi, evidenziando il ruolo di Emilio Sereni durante la Resistenza.Si parlerà anche della sua esperienza come intellettuale clandestino e del suo impegno nel dopoguerra. La figlia di Emilio, Marinella, condividerà la sua personale esperienza vissuta tra clandestinità e liberazione, aggiungendo un ulteriore elemento significativo per comprendere meglio le azioni del padre.La mostra “Classici resistenti” propone una selezione di opere letterarie lette da Emilio Sereni durante il periodo della Resistenza. Queste sono accompagnate da annotazioni autografe e documenti originali, provenienti dall’Archivio Sereni e dalla Biblioteca dell’Istituto Cervi.L’iniziativa si articola in due blocchi principali: l’esposizione delle opere di Emilio Sereni ed il convegno sulla sua figura. Questo doppio approccio offre ai visitatori la possibilità di approfondire la complessità della personalità e dell’operato di Emilio Sereni.L’Istituto Alcide Cervi, un luogo storico e culturale ricco di memorie, ospita queste celebrazioni. La mostra e il convegno rappresentano due momenti chiave per esplorare la figura di Emilio Sereni e le sue relazioni con Enzo Sereni.In questo contesto, si riflette sull’idea del rinnovamento democratico, in quanto le figure dei fratelli Sereni simboleggiano il concetto di rinascita. Questa è l’unione di un passato segnato dalla resistenza e dall’impegno contro il regime fascista con la speranza per il futuro.La riflessione sulle esperienze vissute da Emilio e Enzo Sereni evidenzia come l’italia abbia trovato un senso di rinascita grazie alla determinazione di questi due personaggi. La loro storia è strettamente legata all’idea del rinnovamento, che ha coinvolto molti italiani nella Resistenza.
La rinascita democratica attraverso la Resistenza e l’impegno: Emilio ed Enzo Sereni nel 80° anniversario della Liberazione.
Pubblicato il
