domenica, 6 Luglio 2025
BolognaBologna CulturaLa storia di Souleymane: Cipputi a...

La storia di Souleymane: Cipputi a Bologna, un grido di speranza

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Premio Cipputi 2025, prestigioso riconoscimento cinematografico ispirato alla figura dell’operaio delineata da Altan e dedicato a opere che esplorano il mondo del lavoro, si consegna quest’anno a “La storia di Souleymane” di Boris Lojkine. La cerimonia, un evento clou dell’estiva programmazione cinematografica bolognese “Sotto le stelle del cinema”, si terrà lunedì 7 luglio in Piazza Maggiore, preludio a due giorni di proiezioni dedicate a film che affrontano tematiche sociali ed esistenziali. Il Modernissimo ospiterà infatti “Io, Daniel Blake” di Ken Loach e “Fantozzi”, mentre Piazza Maggiore sarà il palcoscenico per “La storia di Souleymane” e “Palazzina Laf” di Michele Riondino, ampliando lo spettro delle narrazioni proposte.”La storia di Souleymane” offre uno sguardo intenso e commovente sulla vita di un giovane immigrato guineano a Parigi, immerso in una condizione di precarietà e speranza. Il film, potente nel suo realismo, compie un viaggio di 48 ore nella quotidianità di Souleymane, un rider senza documenti che intravede nella prossima udienza per lo status di rifugiato l’occasione per una svolta decisiva. La giuria, composta da Francesco Tullio Altan, Cosimo Torlo e Gian Luca Farinelli, ha espresso unanime consenso nell’assegnazione del premio, sottolineando come l’opera, pur radicandosi in un contesto specifico, risuoni con profondità nelle dinamiche lavorative e sociali italiane.Il film non solo racconta la strenua ricerca di dignità economica di Souleymane, interpretato magistralmente da Abou Sangare, ma anche le complessità di un sistema migratorio spesso impermeabile alle storie individuali. La frenesia dei suoi spostamenti per la città, il suo incessante lavoro, diventano metafore di una lotta per la sopravvivenza, una corsa impietosa contro un tempo che sembra inesorabile. Lojkine, con una regia sobria ed efficace, evita accuratamente ogni forma di sentimentalismo facile, presentando la realtà con crudo realismo. “La storia di Souleymane” rappresenta una voce necessaria, un film che ci costringe a confrontarci con una realtà spesso ignorata, a riflettere sulla fragilità umana e sulla responsabilità collettiva di fronte alla disuguaglianza e alla marginalizzazione. È un’opera che trascende il racconto personale, diventando un potente atto di denuncia e di speranza, un invito a guardare oltre le barriere e a riconoscere l’umanità che ci accomuna.

Ultimi articoli

Frances Mayes, Cittadinanza Onoraria Italiana: Un Legame di Passione e Cultura

Nella suggestiva cornice del Palazzo Comunale di Cortona, un evento di profondo significato culturale...

Ostia Antica verso l’UNESCO: un tesoro da proteggere e valorizzare.

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente avviato un percorso di supporto decisivo alla candidatura...

Cinecittà rinasce: una svolta strategica per il cinema italiano

Il risveglio di Cinecittà: una rinascita strategica per l’industria culturale italianaCinecittà, da troppo tempo...

Muti al Ravenna Festival: un Viaggio nell’Ottocento Musicale

Il Ravenna Festival, da trentasei edizioni, si configura come un palcoscenico privilegiato per l'incontro...

Ultimi articoli

Marco Madrigali spento: un impero digitale e l’oro della Virtus

Marco Madrigali, figura poliedrica che ha intrecciato il mondo dell'imprenditoria digitale con la passione...

Esercitazione di sicurezza a Roma: test antiterrorismo vicino all’Ambasciata

Un'esercitazione di verifica della prontezza operativa, volta a valutare la capacità di risposta e...

Pugilato, paura al Centro Pavesi: Henchiri trasportato in ospedale

La cornice del Centro Pavesi di Milano è stata teatro di un evento sportivo...

Arresto a Milano: Abusi e Violenza di Genere, Tentativo di Fuga

La vicenda, che getta una luce cruda sulla persistenza della violenza di genere, ha...

Inchiesta in ARS: interrogativi sulla gestione e richieste di chiarimenti

L'indagine in corso sulla gestione delle risorse e dei processi decisionali all'interno dell'Assemblea Regionale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -