cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Loach, laurea ad honorem: il cinema filosofico dell’impegno civile

L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in un gesto di profondo riconoscimento, conferirà la laurea *ad honorem* in Filosofia al celebre regista britannico Ken Loach.

Questa solenne cerimonia, un ponte tra due città e due culture, si articolerà in due momenti distinti: una prima celebrazione presso il King’s College di Londra, dove il rettore Giovanni Molari e la prorettrice Raffaella Campaner accoglieranno Loach per la sua lezione magistrale, seguita da un collegamento in diretta streaming con l’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna.

L’iniziativa, frutto di una proposta elaborata con passione e rigore dal Dipartimento di Filosofia, trascende la mera celebrazione di una figura di spicco nel panorama cinematografico mondiale.

Essa si radica nella profonda consonanza tra l’opera di Loach e la tradizione filosofica, intesa come capacità di interrogare criticamente il reale, smascherandone le dinamiche nascoste e le contraddizioni intrinseche.

Le motivazioni alla base del riconoscimento sottolineano come la sua specificità risieda non tanto nell’importanza personale del regista, quanto nella sua ineguagliabile abilità di tradurre in immagini la complessità del mondo contemporaneo.

Loach non si limita a narrare storie; le plasma in specchi deformanti che riflettono le disuguaglianze strutturali, la precarietà del lavoro, le ferite della storia e l’importanza della solidarietà come risposta umana e politica.

Le sue opere, spesso silenziose ma sempre eloquenti, agiscono come stimoli per una riflessione collettiva, invitando lo spettatore a interrogarsi sui meccanismi di potere e sulle responsabilità individuali e sociali.

Film come *Land and Freedom*, un’analisi intensa e toccante della guerra civile spagnola, e *The Spirit of ’45*, un ritratto commovente dell’ottimismo post-bellico e delle promesse non mantenute, sono esempi lampanti di questa ricerca incessante di verità.

Ken Loach, nato a Nuneaton nel 1936, ha consacrato la sua carriera all’impegno civile e alla creazione di opere che trascendono i confini del mero intrattenimento, affermandosi come uno dei più importanti cineasti del nostro tempo.

La sua filmografia, che include oltre cinquanta film e documentari, testimonia una costante ricerca di giustizia sociale e di rappresentazione delle voci marginalizzate.
I prestigiosi riconoscimenti internazionali ricevuti – due Palme d’Oro a Cannes, l’Orso d’Oro alla carriera a Berlino e il Leone d’Oro alla carriera a Venezia – non sono solo attestazioni del suo talento artistico, ma anche del suo profondo impatto culturale e politico, confermando il suo ruolo di testimone lucido e appassionato del nostro tempo.

La laurea *ad honorem* rappresenta quindi un omaggio alla sua opera, un riconoscimento del suo contributo alla riflessione filosofica attraverso il linguaggio universale del cinema.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap