sabato, 12 Luglio 2025
BolognaBologna CulturaMario Maccaferri: Musica, Liuteria e Jazz...

Mario Maccaferri: Musica, Liuteria e Jazz tra Cento e Bologna

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dalle pianure ferraresi alle colline bolognesi, dal 18 al 20 luglio si rinnova la Rassegna Maccaferri, un omaggio vibrante alla figura di Mario Maccaferri e alla sua inestimabile eredità liutaria, inserita nel contesto più ampio del Festival Entroterre sotto la direzione artistica di Luca Damiani.
Più che una semplice manifestazione musicale, la Rassegna Maccaferri si configura come un crogiolo culturale, un punto d’incontro tra artigianato, narrazione e, soprattutto, la magia della musica che emana dalle chitarre centopievesi.
Mario Maccaferri, liutaio di Cento, ha rivoluzionato il mondo della chitarra, forgando uno strumento che trascende la semplice funzionalità per diventare espressione artistica e culturale.
La sua creazione, divenuta icona del jazz europeo grazie all’adozione da parte di Django Reinhardt, ha inaugurato una nuova era nella storia della musica, una sintesi inaspettata tra la tradizione costruttiva italiana e la sensibilità musicale gitana.

La Rassegna Maccaferri intende celebrare questa rivoluzione, esplorando le radici profonde di un’innovazione che ha cambiato il suono del XX secolo.

Il programma, ad ingresso libero, si snoda attraverso tre giornate intense, intessute di incontri, concerti e dimostrazioni artigianali.
L’apertura, a Cento, è affidata a un evento unico: un’intervista immaginaria tra Luca Damiani e lo spirito di Mario Maccaferri, magistralmente interpretato da Patrizio Roversi.

Questo momento teatrale, ricco di aneddoti e riflessioni, accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’uomo dietro la leggenda, svelando il percorso creativo e le motivazioni che hanno portato alla nascita della chitarra manouche.
Le atmosfere musicali inaugurali sono affidate al raffinato duo Silence, con Claudio Farinone e Rosario Bonaccorso, che incanteranno con le loro interpretazioni.

La giornata del 19 luglio, a Pieve di Cento, si apre con il Giangiacomo Rosso Jazz Manouche Quartet, che propone “Sulle orme di Django”, un viaggio appassionante tra le tradizioni musicali del popolo gitano e l’eleganza dello swing europeo.

La serata culmina con il Maurizio Geri Swingtet, che presenta “Anima Manouche”, un concerto che fonde sapientemente swing, jazz gitano e suggestioni della canzone d’autore italiana, creando un’esperienza musicale inedita e coinvolgente.

Il 20 luglio, nuovamente a Cento, il chitarrista francese Adrien Marco, accompagnato da Tolga During e Pippi Dimonte, offre un concerto virtuosistico e poeticamente ispirato a Django Reinhardt, mettendo in mostra la profondità tecnica e la sensibilità artistica che contraddistinguono la chitarra manouche.
La rassegna si conclude con l’energia contagiosa di Alex Britti, che ripercorre la sua carriera eclettica tra blues, pop e cantautorato, proponendo un live che celebra i suoi successi e anticipa le nuove sfide musicali.
Parallelamente agli eventi musicali, la Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese aprirà le sue porte al pubblico, offrendo un’opportunità unica per conoscere le tecniche tradizionali della liuteria e scoprire il cuore pulsante di una tradizione che ha visto nascere figure di spicco come Luigi Mozzani e, naturalmente, Mario Maccaferri.

La scuola rappresenta un vero e proprio laboratorio di idee e competenze, custode di un patrimonio immateriale che continua a ispirare nuove generazioni di artigiani e musicisti.

La Rassegna Maccaferri è quindi molto più di un festival: è un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta di un’eredità culturale che continua a risuonare nel presente.

Ultimi articoli

Obama e Larry David: Una Commedia Irriverente sulla Storia Americana

Un'inedita alleanza culturale sta per illuminare il panorama dell'intrattenimento americano: Barack Obama, l'ex presidente...

Night Call: Bruxelles, una notte, un inganno.

"Night Call" è un esordio cinematografico dirompente, opera del regista belga Michiel Blanchart, un...

Fedez: il racconto del suicidio, un viaggio nell’abisso e un invito all’empatia.

L'emersione del tema del suicidio nel racconto autobiografico di Fedez, in particolare attraverso il...

Live Aid: 40 anni dopo, l’eco di un evento che ha cambiato il mondo.

Quarant'anni dopo, l'eco di Live Aid risuona ancora, non come un semplice concerto, ma...

Ultimi articoli

Rivisondoli: l’Avellino Calcio in ritiro, un volano per l’economia locale

Il centro sportivo di Rivisondoli si appresta ad accogliere l'Avellino Calcio, squadra neopromossa in...

San Marco Evangelista: Carozza in carcere, indagine su truffe agli anziani

La vicenda che ha scosso la comunità di San Marco Evangelista, nel Casertano, si...

Donati alla Sampdoria: Inizia una nuova era blucerchiata

La Sampdoria si appresta a inaugurare una nuova era, con l’imminente ufficializzazione dell’ingaggio di...

Longo Borghini domina il Giro d’Italia Donne: trionfo al Monte Nerone

La settima tappa del Giro d'Italia Donne ha segnato un punto di svolta nella...

Pisa, l’inizio di un progetto: cuore, storia e riscatto nerazzurro.

L’approdo al Pisa è stato il culmine di un percorso di riflessioni profonde, un’occasione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -