venerdì 25 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Mura di Ferrara: Ritorno alla luce, un parco urbano tra storia e natura.

Le imponenti mura meridionali di Ferrara, un tempo simbolo di difesa e segregazione, si aprono ora a tutti, trasformandosi in un inedito paesaggio urbano che fonde archeologia, natura e fruibilità pubblica.
Questo ambizioso progetto di rifunzionalizzazione, inserito nell’ambito della strategia ATUSS (Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile) e finanziato con risorse del Programma Operativo Regionale FESR-FSE+ 2021-2027, rappresenta un tassello fondamentale nella riqualificazione del patrimonio storico-culturale ferrarese.

Con un investimento complessivo che supera i 2,7 milioni di euro, il piano prevede la creazione di un percorso accessibile lungo via Baluardi e la riapertura dei baluardi di San Giorgio e dell’Amore, aree a lungo inaccessibili e ora destinate a riconnettere la città con la sua storia millenaria.
L’intervento non si limita alla semplice apertura fisica delle mura, ma mira a creare un vero e proprio parco archeologico a cielo aperto, dove i resti delle fortificazioni si integrano armoniosamente con elementi naturalistici e spazi di aggregazione sociale.
L’apertura di questi tratti murari rappresenta una rottura con il passato, un superamento della logica della difesa e dell’isolamento per abbracciare una visione più inclusiva e partecipata dello spazio urbano.
Il percorso accessibile, progettato per accogliere persone di ogni età e abilità, si configura come un’occasione unica per riscoprire la storia di Ferrara, ammirare le sue bellezze architettoniche e godere di un ambiente naturale rigenerato.

L’intervento è concepito come un ponte tra passato e futuro, un’occasione per valorizzare l’identità ferrarese e rafforzarne l’attrattività turistica.
Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione urbana, volto a creare una città più vivibile, sostenibile e capace di rispondere alle esigenze dei suoi cittadini.

Il completamento dei lavori è pianificato in due fasi: il primo lotto, che comprende la realizzazione del percorso accessibile lungo via Baluardi, è previsto per fine febbraio 2026; il secondo lotto, incentrato sulla riapertura dei baluardi di San Giorgio e dell’Amore, è stimato per giugno dello stesso anno.

Questo calendario ambizioso testimonia l’impegno dell’amministrazione comunale a restituire alla comunità un patrimonio storico di inestimabile valore, reinterpretato in chiave contemporanea e aperto a tutti.
Il progetto ambisce a diventare un modello di rigenerazione urbana, capace di coniugare tutela del patrimonio, sviluppo sostenibile e miglioramento della qualità della vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -