giovedì 18 Settembre 2025
27.9 C
Bologna

Orchestra Senzaspine: una stagione tra opera, sinfonie e nuove voci.

La stagione artistica 2024-2025 dell’Orchestra Senzaspine, guidata dal suo carismatico direttore e presidente Tommaso Ussardi, si configura come un ambizioso progetto di ampliamento culturale, un vero e proprio ecosistema musicale che trascende i confini del tradizionale palcoscenico.

Più che una semplice programmazione, si tratta di una mappa concettuale, una rete ramificata di esperienze sonore pensate per dialogare con un pubblico eterogeneo e stimolare la partecipazione attiva.
Il riconoscimento da parte del Ministero della Cultura come Orchestra Territoriale rafforza questa vocazione alla prossimità e all’inclusione.
La stagione si articola in diverse linee tematiche, ognuna con le proprie peculiarità e tappe fondamentali.
La “Linea Opera”, un viaggio emozionante nel cuore del melodramma, si apre con una suggestiva rielaborazione de *La Tosca* di Puccini.
L’allestimento, diretto da Ussardi e con la regia di Salvatore Sito, vede Laura Stella interpretare la protagonista, inaugurando la stagione a Budrio prima di approdare al Teatro Duse di Bologna.
Questo primo atto dell’opera rappresenta non solo un omaggio al genio di Puccini, ma anche un’occasione per esplorare i temi dell’amore, del tradimento e della giustizia attraverso la lente della musica.

Parallelamente, la “Linea Sinfonica” offre un percorso attraverso le opere di compositori chiave del panorama musicale internazionale.
La presenza di Andrea Obisio, rinomato solista e spalla dell’Orchestra di Santa Cecilia, sarà l’apripista di un concerto dedicato a Sibelius, seguito dalla vibrante energia de *Dal nuovo mondo* di Dvořák.
Questi concerti non mirano solo a presentare capolavori del repertorio, ma anche a stimolare una riflessione sulla capacità della musica di esprimere la complessità dell’esperienza umana, dal dramma personale alle grandi sfide collettive.

L’internazionalità è un elemento cardine della programmazione.

La presenza del direttore belga Martijn Dendievel, amatissimo dal pubblico bolognese, a Piacenza, segna un ponte musicale tra due città e sottolinea l’impegno dell’Orchestra Senzaspine nel favorire lo scambio culturale e la contaminazione artistica.

La leggerezza e l’interattività sono celebrate nelle iniziative “Concerti-Spettacolo”, tra cui il tradizionale appuntamento con “Bollicine di fine anno”, una festa di suoni e sorrisi che coinvolge diverse località, e il coinvolgente “Social concert”, dove il pubblico diventa protagonista, scegliendo i brani da ascoltare.

La passione per il cinema classico si rinnova con il “Film-Concerto”, quest’anno dedicato a *Il Pifferaio Matto* di Charlie Chaplin, magistralmente diretto da Timothy Brook, un esperto di musica da film.

L’iniziativa “Aperi-Symphony”, che si terrà nella sala Centofiori, offre un’esperienza informale e accessibile, con l’esecuzione del concerto per violino di Sibelius interpretato dal giovane talento Marco Mazzamuto.

La “Linea Musica da Camera” esplora le infinite possibilità espressive delle formazioni più piccole, dal duo al decimino, mentre gli appuntamenti dedicati all’infanzia e ai ragazzi, con percorsi innovativi che combinano musica, gioco e immaginazione, mirano a coltivare l’amore per la musica nelle nuove generazioni.

Una novità significativa di questa stagione è la rassegna “Senzaspine Ospita”, che inaugura il 24 ottobre nella Chiesa Santa Cristina della Fondazza con l’Orchestra Giovanile della Toscana diretta da Pietro Consoloni, un’opportunità per promuovere il talento emergente e creare un circuito di collaborazione tra diverse realtà musicali.
La filosofia dell’Orchestra Senzaspine si fonda sull’accessibilità e sull’inclusione.

Il “biglietto sospeso”, le sovratitolazioni e le iniziative dedicate a persone con disabilità sensoriali e cognitive testimoniano l’impegno dell’Orchestra a superare le barriere economiche e sociali, rendendo la musica un bene comune e un’esperienza condivisa.

La stagione si propone quindi come un viaggio nel suono, un invito all’incontro e alla scoperta, un luogo di crescita culturale e personale per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -