Parma Capitale Europea dei Giovani 2027: Un Dialogo Intergenerazionale a GiffoniL’incontro a Giffoni rappresenta un’occasione significativa per presentare il progetto “Parma Capitale Europea dei Giovani 2027”, un’iniziativa che trascende la semplice denominazione per incarnare una profonda riflessione sul futuro delle città e sul ruolo imprescindibile delle nuove generazioni.
La scelta di Giffoni, fucina di creatività giovanile e piattaforma di espressione autentica, sottolinea la volontà di un approccio partecipativo e inclusivo, dove le voci dei giovani non siano solo ascoltate, ma protagoniste attive nella definizione del cambiamento.
Il progetto non si configura come un mero atto amministrativo, ma come un vero e proprio esperimento sociale: un’occasione per Parma di ridefinire il proprio assetto urbano, politico e culturale, illuminata dalla prospettiva dei giovani.
La responsabilità che questo comporta è enorme, ma l’amministrazione comunale ha scelto di affidarsi a un elemento chiave: la partecipazione diretta dei giovani stessi.
Questi, attraverso un lavoro intenso e costruttivo, hanno contribuito alla stesura dei dossier che hanno permesso a Parma di ottenere questo prestigioso riconoscimento europeo.
Il loro sguardo, spesso libero dai condizionamenti delle generazioni adulte, ha portato alla luce problematiche complesse e ha offerto soluzioni innovative, ampliando l’orizzonte delle possibili trasformazioni.
L’amministrazione comunale ha introdotto un metodo di lavoro inedito, coinvolgendo giovani tra i 16 e i 25 anni in processi decisionali che tradizionalmente appartenevano al dominio esclusivo degli adulti.
Questo approccio, lungi dall’essere un’eccezione, si configura come un segnale forte verso un sistema politico più aperto e sensibile alle esigenze del futuro.
L’importanza di ascoltare le giovani generazioni, in un contesto nazionale ed europeo caratterizzato da un invecchiamento della classe politica, non può essere sottovalutata.
Dare loro voce, coinvolgerle attivamente nel processo decisionale, significa investire nel futuro stesso della comunità.
La candidatura a Capitale Europea dei Giovani ha anche richiesto un impegno creativo senza precedenti.
La realizzazione del video di presentazione, destinato alla Commissione Europea, si è trasformata in un’esperienza collettiva straordinaria.
I giovani, chiamati a esprimere la propria visione, hanno proposto un musical, un genere che incarna la gioia e l’energia che animano il progetto.
Questa scelta ha generato un’iniziativa coinvolgente, con centinaia di partecipanti, attori, tecnici e volontari, che hanno trasformato la città in un vero e proprio set cinematografico.
La chiusura temporanea di alcune vie al traffico per consentire le riprese testimonia l’importanza che è stata attribuita a questo momento di celebrazione e condivisione.
Il video, riconosciuto dalla Commissione Europea per il suo pregio cinematografico, ha tuttavia superato il semplice obiettivo estetico, riuscendo a trasmettere l’emozione e il senso di comunità che hanno animato l’intera città durante la preparazione del progetto.
In linea con il tema di Giffoni 2025, “Diventare umani”, il progetto di Parma si inserisce perfettamente in un contesto di riflessione profonda sull’umanità, sul dialogo intergenerazionale, sull’empatia e sulla necessità di recuperare un senso di connessione autentica in un mondo sempre più mediato dalla tecnologia e dalla virtualità.
Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, ha espresso grande entusiasmo per questa collaborazione, sottolineando l’affinità tra la visione di Giffoni e gli obiettivi del progetto di Parma.
La condivisione di valori e l’impegno comune a favore dei giovani aprono la strada a una collaborazione futura, volta a costruire insieme un futuro più inclusivo e sostenibile.
Questa partnership rappresenta un’opportunità per amplificare le voci dei giovani, promuovere la creatività e costruire ponti tra generazioni diverse, contribuendo a plasmare un futuro più umano e prospero per tutti.