venerdì, 11 Luglio 2025
BolognaBologna CulturaPatrimonio pubblico in trasformazione: la mostra...

Patrimonio pubblico in trasformazione: la mostra e il convegno sugli spazi demanialiitaliani

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nell’ambito degli Stati generali della Rigenerazione urbana, “Patrimonio pubblico in trasformazione” è un’importante mostra e convegno svoltosi a Bologna dal 15 al 16 maggio, promosso da Francesca Cremasco (Redazione della Rivista IN_BO) e Silvano Arcamone (Agenzia del Demanio), con il Centro Studi Cherubino Ghirardacci. L’evento ha affrontato la tematica dei processi di recupero delle aree demaniali in Italia, focalizzando l’attenzione sullo stato attuale e sulla qualità delle rigenerazioni urbane dei patrimoni pubblici nelle città italiane.Tra i 24 progetti esposti, spiccano le testimonianze più significative del paese, come la Manifattura a Torino, l’ex Staveco a Bologna, il Porto Vecchio di Trieste e l’ex Arrigoni di Cesena. Queste opere di recupero rappresentano una delle principali iniziative di restauro e valorizzazione dei patrimoni pubblici in Italia.La città di Bologna offre un contesto ideale per l’incontro e il confronto tra le diverse esperienze regionali. L’area ex-Staveco è stata esposta da parte del suo progettista e dal team di progettazione, evidenziandone gli aspetti più significativi.L’iniziativa ha visto la partecipazione di tutti i livelli di gestione territoriale: Irene Priolo (Assessora alla programmazione territoriale della Regione Emilia-Romagna), Alessandro Delpiano (Città Metropolitana di Bologna) e Emily Clancy (vicesindaca di Bologna).Gli organizzatori sottolineano come i progetti esposti dimostrino l’inefficacia degli approcci unilaterali, enfatizzando l’importanza di integrare aspetti sociali, culturali ed ambientali per raggiungere risultati efficaci.A questo riguardo, è stato intervistato da Il Giornale dell’Architettura il professore di Urbanistica e assessore a Palermo, Maurizio Carta, che ha espresso la sua opinione sulla trasformazione delle grandi aree in oggetto di rigenerazione. Questi spazi possono diventare dei “crogiuoli pulsanti” per una nuova urbanità, superando la tradizionale suddivisione tra abitare, lavorare e socializzare.Inoltre, l’urbanista ha suggerito che queste aree possano divenire uno spazio ibrido aperto alle esigenze complesse della società contemporanea. Tuttavia, è stata sollevata la questione se le amministrazioni siano effettivamente in grado di cogliere queste opportunità e se dispongono degli strumenti necessari per farlo.La ricercatrice dell’Università di Bologna, Ilaria Agostini, ha espresso dubbi circa l’impatto sociale dei processi di recupero. Secondo lei, molti spazi restituiti alle città vengono trasformati in asset finanziari con lo scopo di attrarre fondi di investimento e capitali esteri.

Ultimi articoli

Ferrara Buskers Festival: 38° Edizione, Musica e Arte di Strada

Ferrara si appresta a vivere un'esperienza culturale intensa e vibrante con l'edizione 2024 del...

Rimini: La Terrazza della Dolce Vita celebra la rinascita dell’Emilia-Romagna

Rimini, crocevia di resilienza e ispirazione: "La Terrazza della Dolce Vita" celebra il futuro...

Santa Cecilia a Ravenna: un concerto tra Ottocento e Romanticismo.

Il Ravenna Festival suggella il suo omaggio alle formazioni orchestrali di respiro internazionale con...

Festival del Pensare: Vite Svelate, un Viaggio nell’Anima

Festival del Pensare Contemporaneo: Un Viaggio nell'Intimo dell'EsistenzaDall'11 al 14 settembre, Piacenza si trasformerà...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -