martedì, 15 Luglio 2025
BolognaBologna CulturaPavarotti 90: Decca Records ritrova un...

Pavarotti 90: Decca Records ritrova un concerto perduto.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel 2025, il mondo celebra il novantesimo anniversario della nascita di Luciano Pavarotti, un interprete che ha trascendenza i confini dell’opera lirica per diventare un’icona globale.
Decca Records, in un gesto di profonda ammirazione, lancia “Pavarotti 90”, un’iniziativa corale volta a ripercorrere l’eredità artistica e umana di questo straordinario tenore, un uomo che ha saputo rendere l’opera accessibile a un pubblico vastissimo.
Il cuore pulsante di questa celebrazione si radica nel Galles, precisamente a Llangollen, dove nel 1955, un giovane Luciano Pavarotti, solo 19 anni, partecipò al prestigioso Llangollen International Musical Eisteddfod con il Corale Rossini.

Questa competizione, un vero e proprio crocevia di culture e talenti, rappresentò per il giovane Pavarotti un momento cruciale, un’esperienza formativa che lo spinse a considerare seriamente una carriera professionale nel canto.

La vittoria al concorso per voci maschili non fu solo un riconoscimento, ma una rivelazione, una scintilla che accese la sua vocazione.

Quarant’anni dopo, nel 1995, Pavarotti mantenne la promessa fatta a sé stesso, ritornando a Llangollen per un concerto carico di significato emotivo.

Un evento inedito, precedentemente non documentato, che Decca Records porta alla luce con la pubblicazione di “The Lost Concert: Live from Llangollen (1995)”.
Questa registrazione, una finestra rara sull’apice della sua carriera, cattura il tenore al culmine delle sue capacità interpretative, supportato dalla BBC Philharmonic Orchestra, il soprano Atzuko Kawahara e la storica Corale Rossini, testimone del suo esordio.

L’edizione speciale, oltre alla registrazione rimasterizzata, include un libro da collezione di cento pagine, un vero e proprio scrigno di memorie, arricchito da saggi, fotografie inedite e materiale d’archivio.
Un tesoro per gli appassionati, che comprende anche due registrazioni originali del 1955, “Bonjour mon cœur” e “In Nomine Jesu”, considerate tra le prime tracce vocali di Pavarotti, e una toccante intervista in cui il tenore rievoca il suo primo incontro con il Galles.
Parallelamente al progetto discografico, i Mercury Studios realizzano un documentario cinematografico, “The Lost Concert”, in BluRay, destinato a raggiungere un pubblico ancora più ampio.
A completamento della celebrazione, Decca Records pubblica “Novanta”, una raccolta eccezionale di 74 tracce che traccia l’intero percorso artistico di Pavarotti, dalle prime audizioni in studio ai memorabili duetti con artisti del calibro di Bono, Elton John e Andrea Bocelli, fino alle esibizioni rare e suggestive dalla Basilica di Notre-Dame di Montreal.

Un viaggio musicale intenso e commovente, che testimonia l’impatto duraturo di Luciano Pavarotti sulla cultura mondiale.
Più che un semplice tributo, un omaggio a un artista che ha regalato al mondo un patrimonio inestimabile di bellezza e emozione.

Ultimi articoli

Spoleto: Bilancio record e nuove sfide per il Festival

Il sessantottesimo Festival di Spoleto si conclude con un bilancio che trascende i semplici...

Alessio Lapice saluta Calogiuri: nuove sfide per l’attore.

Il futuro della serie "Imma Tataranni" si preannuncia senza l'interprete del maresciallo Ippazio Calogiuri,...

Qualcuno volò sul nido del cuculo: Ritorna un capolavoro

Cinquant'anni dopo la sua sconvolgente apparizione, "Qualcuno volò sul nido del cuculo" riemerge nelle...

La Ruota della Fortuna: Gerry Scotti sfida la Rai

Un'era di intrattenimento televisivo si rinnova su Canale 5: Gerry Scotti e "La Ruota...

Ultimi articoli

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...

Ripartenza Ilva: Energia Flessibile per un Futuro Sostenibile

La questione energetica che grava sull'ex Ilva di Taranto si configura come un nodo...

Tragico incidente in campo: una vita spezzata a Lagosante.

La comunità di Lagosante, nel Ferrarese, è stata scossa da un tragico evento: un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -