martedì 26 Agosto 2025
29.1 C
Bologna

Per Gaza: Musica e testimonianze per Emergency a Reggio.

Reggio Emilia, 26 agosto – Un coro di voci artistiche si alzerà in un atto di solidarietà e testimonianza, sabato 6 settembre, in Piazza Prampolini.
L’evento “Per Gaza”, promosso da Emergency nell’ambito del più ampio Festival Emergency (5-7 settembre), trascende la semplice serata di spettacolo per divenire un potente veicolo di sensibilizzazione e riflessione sulla drammatica situazione umanitaria in Palestina.
Levante, Francamente, Maurizio Carucci degli Ex-Otago, Mirco Mariani, anima pulsante degli Extraliscio, l’attrice Camilla Filippi e altri ancora, offriranno il loro talento per amplificare un grido che risuona da troppo tempo nel silenzio.
Non si tratta solo di musica, ma di un’esplorazione emotiva e intellettuale, un intreccio di parole che cercano di dare voce a chi non ne ha.
Un elemento centrale dell’evento sarà il collegamento con Mario Soldaini, curatore insieme ad altri del toccante libro “Il loro grido è la mia voce.

Poesie da Gaza” (Fazi Editore).
L’opera, un mosaico di 32 voci poetiche palestinesi, offre uno sguardo intimo e struggente sulla vita, le sofferenze e le speranze di un popolo martoriato.
Attraverso le parole di questi autori, l’evento mira a umanizzare la narrazione, a superare le semplificazioni e i cliché che spesso caratterizzano il dibattito pubblico.

A rendere ancora più intenso il racconto, un operatore di Emergency rientrato recentemente da Gaza condividerà la sua esperienza sul campo.
La sua testimonianza diretta, priva di filtri e retorica, offrirà una prospettiva concreta sulle difficoltà e le esigenze immediate della popolazione civile, spogliando la questione di ogni astrattezza.

“Per Gaza” non è un concerto, né una semplice manifestazione.
È un atto di responsabilità civile, un invito alla consapevolezza e all’empatia, un impegno a non dimenticare le voci che emergono da una terra dilaniata dalla guerra e dalla disumanità.

È un momento di ascolto e riflessione, un promemoria della nostra comune umanità, e un appello all’azione per un futuro di pace e giustizia.
L’evento si propone di stimolare un dialogo più profondo e informato, al di là delle barriere ideologiche e politiche, in un’ottica di solidarietà e rispetto per i diritti umani fondamentali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -