Rimini, crocevia di resilienza e ispirazione: “La Terrazza della Dolce Vita” celebra il futuro dell’Emilia-RomagnaQuest’estate, il Grand Hotel di Rimini, luogo simbolo del cinema italiano e custode di un’eredità felliniana inestimabile, si trasforma ancora una volta nel cuore pulsante di “La Terrazza della Dolce Vita”, la rassegna di incontri ideata e guidata da Simona Ventura e Giovanni Terzi. Dal 30 luglio al 10 agosto, questo palcoscenico unico accoglierà voci autorevoli e personalità di spicco provenienti da diversi ambiti: arte, letteratura, sport, politica, spettacolo e impresa.La sesta edizione di “La Terrazza della Dolce Vita” si configura come un omaggio alla forza e alla capacità di rinascita dell’Emilia-Romagna, una regione che ha affrontato con coraggio e determinazione sfide devastanti come il terremoto del 2012 e, più recentemente, l’alluvione del 2023. Il tema della rinascita non è inteso come semplice ripristino dello status quo, ma come un’opportunità di trasformazione, di innovazione e di costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente.Il programma di quest’anno è un mosaico di esperienze e prospettive. Tra gli ospiti illuminati si annoverano Stefania Sandrelli, icona del cinema italiano; Enrico Vanzina, maestro della commedia all’italiana; Giovanni Veronesi, luminare della scienza e della comunicazione; Gianluigi Nuzzi, giornalista d’inchiesta; Chiara Francini, attrice e interprete di grande talento; Morgan, artista poliedrico; Milly Carlucci, figura chiave nel panorama televisivo; Don Davide Milani, voce autorevole nel mondo della spiritualità e dell’impegno sociale; e Mara Venier, conduttrice televisiva e personalità amata dal pubblico.L’esperienza non si limita alla sola parola: l’arte musicale e la danza, elementi essenziali della cultura italiana, saranno protagoniste di momenti speciali, con esibizioni e incontri dedicati ai talenti di “Ballando con le Stelle”, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale.L’impatto mediatico di “La Terrazza della Dolce Vita” è in costante crescita, testimoniato dalle oltre 5 milioni di visualizzazioni sui canali social dei conduttori nel 2024, ampliando la portata dell’iniziativa e consolidando il suo ruolo di piattaforma di ispirazione e dialogo.L’evento si aprirà con una mostra retrospettiva dedicata ad Alberto Sordi, curata da Marco Dionisi. La mostra ripercorre il percorso artistico dell’attore, focalizzandosi sul suo legame profondo con Rimini, città che lo ha ispirato e che ha contribuito a definire la sua immagine iconica, immortalata in capolavori come “Lo sceicco bianco” e “I vitelloni” di Federico Fellini. Questa esposizione non è solo un tributo alla memoria di un grande interprete, ma anche un omaggio alla città di Rimini e al suo ruolo chiave nell’immaginario collettivo italiano.”La Terrazza della Dolce Vita” è un progetto promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna, Visit Romagna e Comune di Rimini, con la preziosa collaborazione di istituzioni pubbliche e private, tra cui ANSA, e rappresenta un esempio virtuoso di come il patrimonio culturale, il turismo e l’impegno sociale possano convergere per creare un evento di grande impatto umano e territoriale, proiettando Rimini e l’Emilia-Romagna in una luce sempre più brillante.
Rimini: La Terrazza della Dolce Vita celebra la rinascita dell’Emilia-Romagna
Pubblicato il
