domenica, 13 Luglio 2025
BolognaBologna CulturaRinascita a Parma: restaurate le sculture...

Rinascita a Parma: restaurate le sculture del Teatro Farnese

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore del Complesso Monumentale della Pilotta a Parma, emerge il racconto di un intervento di restauro di straordinaria importanza: sei sculture in stucco, originariamente parte integrante della scenografia del Teatro Farnese, un gioiello architettonico del barocco europeo.

Realizzate nel 1617 dalla bottega del plasticatore ticinese Luca Retti, queste figure allegoriche, raffiguranti alfieri, angeli e una figura femminile adornata con decorazioni floreali, erano destinate a incarnare un complesso messaggio: la dialettica tra conflitto e armonia, un tema particolarmente rilevante in un’epoca segnata da tensioni politiche e belliche.
Purtroppo, il bombardamento del 1944 ha inferto ferite profonde a questo patrimonio artistico, riducendo il gruppo scultoreo a frammenti dispersi.
Il progetto di restauro, finanziato interamente dalla Fondazione Isabel e Balz Baechi, un’organizzazione svizzera impegnata nella salvaguardia del patrimonio culturale mondiale, rappresenta una rinascita.
La scelta di sostenere questo intervento non è casuale, come sottolinea Paola Potenza, responsabile dei progetti di restauro della Fondazione: si tratta di un atto di “cura, di memoria e di responsabilità condivisa”, un monito contro l’oblio e la distruzione, soprattutto in un’epoca segnata da conflitti che, ancora oggi, devastano interi popoli.
La polimatericità delle sculture, la loro intrinseca fragilità, ne definisce la peculiarità e la complessità.

Lungi dall’essere semplici opere in stucco, queste figure celano un’architettura interna realizzata con materiali eterogenei: paglia, corde, panni e armature metalliche, elementi che ne sottolineano la natura effimera e la straordinaria abilità tecnica degli artigiani del ‘600.
Due delle sculture, un alfiere e la figura femminile, non hanno mai subito interventi di restauro e presentano uno stato di degrado particolarmente grave, mentre le altre quattro, precedentemente restaurate nel 1978, necessitano di una revisione dei supporti espositivi e di un consolidamento delle integrazioni effettuate in precedenza.
Il restauro, supervisionato da Gisella Pollastro e condotto dalle esperte Elena Zichichi ed Elena Russo, si focalizza su quattro direttrici principali: la messa in sicurezza delle opere, la pulitura delle superfici, il consolidamento strutturale e una reintegrazione cromatica selettiva, volta a preservare l’autenticità delle figure.
Ma l’impegno non si limita alla cura materiale delle sculture: un’innovativa componente digitale accompagnerà il restauro, permettendo di ricollocare virtualmente le opere all’interno di una ricostruzione tridimensionale del Teatro Farnese, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e didattica.
Questo gesto di valorizzazione digitale non solo preserva la memoria di un luogo perduto, ma la rende accessibile a un pubblico globale, testimoniando l’importanza di un approccio multidisciplinare nella tutela del patrimonio culturale.

La ricostruzione virtuale è, in definitiva, un ponte tra passato e futuro, un tributo alla grandezza del Teatro Farnese e un messaggio di speranza per un mondo in cui la bellezza e l’armonia possano trionfare sulla distruzione e sulla guerra.

Ultimi articoli

Giulia, un amore perduto: Memorie e giustizia tra sorelle.

Il libro "Non smetterò mai di cercarti" è un atto di memoria, un'esplorazione dolorosa...

Napoli: Fede, Storia e Miracoli. Un Viaggio con Padre Enzo.

Napoli, un Mosaico di Fede e Memoria: "In Cammino" Esplora l'Anima PartenopeaRai3 propone una...

Mauro Biani: Il Segno Inquieta, un Affresco sul Nostro Tempo

"Il Segno Inquieta: Mauro Biani e il Mosaico di un’Epoca"Castiglioncello, Rosignano e le sue...

Ischia Film Festival: Talento, Inclusione e Impegno Sociale

L'edizione 2024 dell'Ischia Global Film e Music Festival si è conclusa celebrando talenti emergenti...

Ultimi articoli

Aggressione a Rotondi: Vice Sindaco Esposito Oltrepassato

L'escalation di violenza ha colpito la tranquilla comunità di Rotondi, in provincia di Avellino,...

Giulia, un amore perduto: Memorie e giustizia tra sorelle.

Il libro "Non smetterò mai di cercarti" è un atto di memoria, un'esplorazione dolorosa...

Tamponamenti sull’A3: dieci feriti e code chilometriche

Un impatto a catena ha scosso il traffico sull'autostrada A3, il raccordo autostradale che...

Benessere estivo: movimento, alimentazione e termoregolazione

Equilibrio tra movimento, nutrizione e termoregolazione: il benessere estivoL'estate, con il suo fascino e...

Madonnina dei Centauri: 80 anni di fede e passione su due ruote.

Il manto grigio della pioggia non ha scalfito l'entusiasmo del Motoraduno Internazionale Madonnina dei...
- Pubblicità -
- Pubblicità -