Un’oasi culturale si dispiega nel cuore di Modena: santAGOstino, un nuovo spazio dedicato all’arte e alla riflessione, un’iniziativa corale che unisce le energie del Comune, della Fondazione di Modena e della Fondazione Ago, inserita nel ricco programma dell’Estate Modenese 2025, grazie al supporto del Gruppo Hera.
A partire da venerdì 18 luglio, largo Porta Sant’Agostino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, capace di accogliere un pubblico di duecento spettatori, offrendo un’esperienza unica tra le atmosfere suggestive di una serata estiva.
santAGOstino non è semplicemente una rassegna: è un progetto di rigenerazione urbana e culturale, un’iniezione di vitalità in un’area in transizione, situata tra il prestigioso Palazzo dei Musei e il sito in evoluzione dell’ex Ospedale Sant’Agostino.
L’obiettivo è restituire alla comunità un luogo di aggregazione, un percorso pedonalizzato, vivace e accogliente, che favorisca l’incontro e lo scambio di idee.
Il cartellone propone un eclettico mosaico di discipline artistiche, un’esplorazione multidisciplinare che abbraccia teatro, musica, cinema, letteratura e dibattiti intellettuali.
L’inaugurazione, affidata a Luca Ward con il suo intenso spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno”, accompagnato dalle musiche suggestive di Jonis Bascir, celebra il desiderio di un pubblico affamato di cultura, in un contesto in cui le tradizionali sedi teatrali spesso faticano a rimanere aperte.
Ward, una delle voci più autorevoli e riconoscibili del panorama cinematografico italiano, interprete di icone di Hollywood come Russell Crowe, Samuel L.
Jackson e Keanu Reeves, sottolinea l’importanza di offrire nuove opportunità di fruizione artistica.
La programmazione, che si protrarrà fino alla metà di settembre, vedrà alternarsi artisti di spicco, ognuno portatore di un linguaggio espressivo unico.
Elio Germano, Teho Teardo, Nada, Peppe Servillo, Jacopo Veneziani, Matteo Caccia, Lynn Drury, Offlaga Disco Pax: un parterre di voci e talenti che contribuiranno a creare un’atmosfera vibrante e coinvolgente.
L’ingresso libero a tutti gli eventi sottolinea l’impegno verso una fruizione democratica della cultura, rendendo santAGOstino un luogo d’incontro accessibile a tutti i cittadini.
Al termine della rassegna, santAGOstino passerà il testimone al festivalfilosofia, consolidando il suo ruolo di piattaforma culturale dinamica e innovativa, un vero e proprio laboratorio di idee al servizio della comunità modenese.