sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

(s)Nodi: Musica Inconsueta a Bologna, Estate di Suoni Nuovi

L’estate bolognese si veste di suoni inattesi con la quattordicesima edizione di ‘(s)Nodi festival di musiche inconsuete’, un percorso sonoro di otto appuntamenti che si snoda tra le sale del Museo internazionale e biblioteca della musica, dal 22 luglio al 9 settembre, ogni martedì alle ore 21.

Più che un semplice concerto, ‘(s)Nodi’ rappresenta un’immersione in territori musicali spesso marginali, un’esplorazione delle radici sonore che pulsano al di là delle convenzioni e delle mappe geografiche consolidate.
La rassegna, nata come risposta all’esigenza di ampliare l’orizzonte musicale urbano, si è affermata come un punto di riferimento per un pubblico sempre più vasto e curioso, desideroso di assaporare esperienze uditive intense e stimolanti.
Quest’anno, il festival si propone come un viaggio a tappe attraverso le più affascinanti traiettorie della musica popolare contemporanea, un’indagine sulle intersezioni tra tradizione e innovazione, tra identità locale e contaminazioni globali.
Gli artisti invitati – Senduki, Killabeatmaker, Puuluup, Nubras, Ajde Zora, Maluf System, Elhzo e RedNilo – incarnano questa vocazione all’ibridazione e all’originalità.

Ognuno porta con sé un bagaglio di esperienze uniche, frutto di un percorso artistico che rifiuta le classificazioni rigide e abbraccia la sperimentazione.
Si tratta di musicisti capaci di fondere elementi della propria cultura d’origine con influenze provenienti da altri contesti musicali, creando un linguaggio espressivo nuovo e inaspettato.
La selezione degli artisti, frutto di un accurato bando pubblico, pone al centro l’eccellenza creativa e la capacità di superare i confini stilistici.

L’obiettivo è quello di presentare al pubblico un panorama musicale diversificato e stimolante, in grado di mettere in discussione le nostre certezze e di aprire nuove prospettive di ascolto.

‘(s)Nodi’ si conferma così come un laboratorio di idee, un luogo di incontro tra culture e generazioni, un palcoscenico per voci emergenti che vogliono raccontare il mondo attraverso la potenza della musica.

La sua evoluzione costante, che lo ha portato a conquistare l’attenzione di musicisti internazionali, testimonia la sua capacità di anticipare le tendenze e di contribuire a plasmare il futuro della scena musicale globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -