L’estate bolognese si è tinta del fascino del grande schermo con l’edizione 2024 di “Sotto le stelle del cinema”, la rassegna estiva della Cineteca di Bologna, che ha consacrato un successo di pubblico straordinario, superando i 230.000 spettatori.
Un dato che non solo rappresenta un picco significativo rispetto agli anni precedenti, attestandosi a una media di oltre 4.100 presenze a serata, ma testimonia la vitalità di una formula capace di coniugare la fruizione cinematografica all’aperto con un’offerta culturale ricca e variegata.
La rassegna, inaugurata il 16 giugno con un sentito tributo al maestro Luigi Comencini, si è articolata in un cartellone di 56 serate, un percorso cinematografico che ha saputo intercettare interessi e sensibilità diverse.
Dalla suggestione dei cine-concerti, con reinterpretazioni musicali evocative di classici come “La febbre dell’oro” e “Il Gattopardo”, alla riscoperta di titoli fondamentali che hanno segnato la storia del cinema, la programmazione ha offerto un viaggio emozionante attraverso generi e decenni.
La conclusione, prevista per il 13 agosto con “Il partigiano Johnny”, sigla una rassegna che ha profondamente radicato il cinema nell’identità culturale bolognese.
Il 14 agosto, come da tradizione consolidata, si rinnova l’appuntamento con “La Filuzzi in Piazza!”, un evento popolare che celebra il prodotto tipico e promuove il territorio, grazie al sostegno di Legacoop e del Movimento per il rilancio della Filuzzi.
Un momento di aggregazione e convivialità che arricchisce ulteriormente l’esperienza della rassegna estiva.
Il legame indissolubile con “Il Cinema Ritrovato”, il prestigioso festival internazionale dedicato al cinema d’epoca, ha continuato a essere un elemento distintivo e un amplificatore di visibilità.
Le proiezioni serali in Piazza Maggiore, dal 16 giugno al 6 luglio, si sono svolte sotto l’egida della 39/a edizione del festival, accogliendo professionisti, studiosi, cinefili e appassionati provenienti da oltre settanta paesi, consolidando la reputazione di Bologna come polo di eccellenza nel panorama culturale internazionale.
Una novità significativa di quest’anno è stata l’introduzione di un cartellone pomeridiano quotidiano presso il Cinema Modernissimo, creando un vero e proprio “specchio” della rassegna principale.
Questo ampliamento dell’offerta ha riscosso un notevole successo, con oltre 7.000 spettatori che hanno partecipato alle proiezioni dal 30 giugno al 4 luglio.
La media di oltre 200 spettatori per proiezione, con frequenti sold-out, conferma la validità di questa iniziativa che ha contribuito ad avvicinare un pubblico più ampio al mondo del cinema, rendendo l’esperienza ancora più accessibile e coinvolgente.
L’iniziativa dimostra come la Cineteca di Bologna continui a sperimentare e innovare, mantenendo alta l’attenzione e l’interesse del pubblico, e contribuendo in maniera significativa alla vivacità culturale della città.