lunedì, 7 Luglio 2025
BolognaBologna EconomiaBBQExpo approda a Parma, il barbecue...

BBQExpo approda a Parma, il barbecue è in crescita e la scena italiana si arricchisce

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

BBQExpo approda a Parma: un nuovo capitolo nel mondo del barbecueLa scena del barbecue italiana sta per essere arricchita da un evento di grande prestigio, BBQExpo, che sbarca a Parma dalle prossime edizioni. La manifestazione, dedicata alla passione per il grigliato, è stata annunciata con una conferenza stampa durante Tuttofood, dove l’amministratore delegato di Fiere di Parma, Antonio Cellie, ha presentato la nuova alleanza tra le due realtà.Secondo gli esperti del settore, il barbecue rappresenta un modello di consumo sempre più diffuso e richiesto dai consumatori italiani. Il suo valore è in continua crescita, raggiungendo già 118 milioni di euro nel 2024 e prevedendo una crescita del 4,69% nel corso dell’anno.L’integrazione con Fiere di Parma e la sua expertise nel settore agroalimentare apre nuove prospettive per l’evento, che potrà ampliare il proprio portafoglio di prodotti e alleanze. È stato inoltre annunciato un piano strategico che prevede una crescita della manifestazione anche nel contesto internazionale.Il barbecue rappresenta una modalità di consumo che valorizza la carne di alta qualità e soddisfa l’interesse dei consumatori italiani per nuove esperienze gastronomiche. La scelta di Parma come sede delle prossime edizioni rappresenta un importante passo avanti nella storia dell’evento, soprattutto se si considerano le stime di crescita del settore.L’alleanza con Fiere di Parma rappresenterà per BBQExpo l’opportunità di consolidare il proprio ruolo nel panorama europeo e potenziare la promozione del Made in Italy su scala internazionale. Inoltre, l’evento sarà anche un’occasione per valorizzare la qualità dei prodotti agroalimentari italiani.La manifestazione rappresenta una scelta di grande importanza che conferma Parma come hub della cultura del barbecue in Italia e nel contesto europeo. Il rilancio dell’evento è supportato da stime positive del settore, con l’intento di raggiungere entro il 2029 una valutazione di 150 milioni di euro.Per i partecipanti, la scelta di Parma rappresenta un’opportunità per rinnovare il proprio approccio al barbecue e per valorizzare le produzioni agroalimentari italiane. Inoltre, la manifestazione sarà anche l’occasione per valorizzare le nuove tendenze del settore, che prevedono una maggiore attenzione alla qualità dei prodotti e ai metodi di preparazione.Il barbecue si sta trasformando in un modello di consumo sempre più diffuso e richiesto dai consumatori italiani. La sua popolarità è attestata dalle circa 350 gare KCBS che si svolgono a livello mondiale, mentre l’Europa contabilizza solo 25-30 competizioni annuali.La scelta di Parma come sede delle prossime edizioni rappresenta un importante passo avanti nella storia dell’evento. La città diventerà il nuovo punto di riferimento per i barbecue amatori e professionisti, che potranno sperimentare le nuove tendenze del settore e valorizzare la qualità dei prodotti agroalimentari italiani.La manifestazione rappresenta un’occasione importante per promuovere il Made in Italy su scala internazionale. La scelta di Parma come sede delle prossime edizioni è supportata da stime positive del settore, con l’intento di raggiungere entro il 2029 una valutazione di 150 milioni di euro.La manifestazione rappresenta un’opportunità per valorizzare la qualità dei prodotti agroalimentari italiani e per promuovere le nuove tendenze del settore. La scelta di Parma come sede delle prossime edizioni è supportata da stime positive del settore, con l’intento di raggiungere entro il 2029 una valutazione di 150 milioni di euro.La manifestazione rappresenta un’occasione importante per promuovere il Made in Italy su scala internazionale. La scelta di Parma come sede delle prossime edizioni è supportata da stime positive del settore, con l’intento di raggiungere entro il 2029 una valutazione di 150 milioni di euro.La manifestazione rappresenta un’opportunità per valorizzare la qualità dei prodotti agroalimentari italiani e per promuovere le nuove tendenze del settore.

Ultimi articoli

Sciopero Trenord: Interruzioni e Bus per Malpensa. Info su sito.

Un'interruzione significativa del servizio ferroviario regionale di Trenord interesserà domani, 8 luglio, a causa...

Genova: Paroli traccia la rotta per un porto green e digitale.

Il Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Genova, Matteo Paroli, ha delineato durante il panel...

Stellantis, crisi in vista: produzione in calo e futuro a rischio.

Le proiezioni per la seconda metà del 2025 dipingono un quadro preoccupante per Stellantis,...

Barilla, nuovo CFO per una crescita sostenibile e digitale

Barilla guarda al futuro: Oddone Incisa nuovo CFO per guidare una crescita sostenibile e...

Ultimi articoli

Ciclone africano in trasformazione: freddo al Nord, afa al Sud.

La recente fase meteorologica, caratterizzata dalla predominanza di un ciclone di origine africana, sta...

Mercantia 2025: Arte, Sogni e Teatro nel Cuore del Chianti

Nel cuore del Chianti fiorentino, a Certaldo, si accende dal 16 al 20 luglio...

Le Stelle di Domani: Il Balletto di Venezia a Moncalvo

"Echi di un Nuovo Firmamento: Le Stelle di Domani del Balletto di Venezia"Un'immersione nell'essenza...

Valle d’Aosta: Manovra Bilancio sotto Assalto, Cresce la Crisi

La manovra di riallocazione del bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Valle d'Aosta ha...

Ritrovamento macabro a Molassana: resti umani nel cuore della vallata.

Nel cuore della vallata genovese, a Molassana, una scoperta inquietante ha interrotto la quiete...
- Pubblicità -
- Pubblicità -