Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio, dopo un’attenta e approfondita disamina del nuovo corrispettivo offerto da BPER Banca, riconosce un inequivocabile, seppur parziale, miglioramento delle condizioni economiche proposte.
Tale innalzamento rappresenta un fattore positivo, ma non elimina, anzi acuisce, la necessità di una valutazione critica e prudente che vada al di là della mera componente finanziaria.
Il CdA, nello spirito di massima trasparenza e responsabilità verso l’assemblea degli azionisti e l’intera comunità territoriale, sottolinea la persistenza di elementi di incertezza intrinsecamente legati alla complessiva operazione di aggregazione.
Le sinergie potenziali, il raggiungimento degli obiettivi strategici delineati e, soprattutto, la capacità di integrare due realtà bancarie con storie, culture e modelli operativi differenti, restano fattori cruciali e potenzialmente rischiosi, la cui realizzazione non può essere data per scontata.
Il Consiglio di Amministrazione esprime un auspicio fiducioso, ma al contempo esplicito, che in caso di definitiva conclusione dell’offerta, le dichiarazioni programmatiche di BPER Banca relative al trattamento del capitale umano, alla stabilità occupazionale, alla preservazione del radicamento territoriale e al sostegno all’economia valtellinese, non si traducano in semplici proclami, bensì in azioni concrete e misurabili.
La valorizzazione delle competenze e dell’esperienza dei dipendenti della Banca Popolare di Sondrio, la garanzia di livelli occupazionali adeguati, la salvaguardia del legame con il tessuto socio-economico locale e un impegno tangibile per la crescita della Valtellina, costituiscono condizioni imprescindibili per una transizione efficace e per la creazione di valore condiviso.
Si rammenta che l’operazione di aggregazione, al di là delle implicazioni finanziarie, rappresenta un punto di svolta per il futuro della Banca Popolare di Sondrio e, per estensione, per l’intera regione.
Il CdA continuerà a monitorare attentamente l’evoluzione degli eventi, vigilando sull’effettiva implementazione degli impegni assunti e assicurando che gli interessi della collettività siano adeguatamente tutelati.
La decisione finale sarà presa in piena consapevolezza delle implicazioni a breve e lungo termine, ponendo al centro la sostenibilità e la prosperità del territorio.