Aurora Growth Capital Sicav Raif ha concluso positivamente la dismissione della quota azionaria detenuta in Exacer, formalizzando il passaggio di proprietà a Massimiliano Secchi, figura chiave come azionista di maggioranza e amministratore delegato, e a un team di manager strategici della società.
L’operazione segna la conclusione di un percorso di investimento mirato, avviato nell’ottobre 2021, che ha visto Aurora Growth Capital, affiancata da partner fondi co-investitori, supportare attivamente il management team di Exacer nell’implementazione di un ambizioso piano di sviluppo.
Questo piano si è rivelato determinante per la trasformazione di Exacer, da realtà locale di dimensioni contenute a protagonista indipendente a livello globale nel mercato specializzato dei supporti per catalizzatori.
Si tratta di una nicchia di elevato valore all’interno del più ampio settore della chimica fine, caratterizzata da requisiti tecnici sofisticati e da elevati margini di redditività.
La scelta di investire in Exacer rifletteva la visione strategica di Aurora di supportare aziende con elevato potenziale di crescita in settori tecnologicamente avanzati e caratterizzati da dinamiche di mercato favorevoli.
Exacer, con sede operativa a Sassuolo (Modena), si è affermata come partner tecnologico di primaria importanza per i maggiori gruppi chimici internazionali.
Nonostante le turbolenze e le incertezze che hanno caratterizzato il contesto macroeconomico globale negli ultimi anni, l’azienda ha dimostrato una notevole resilienza e capacità di adattamento, concretizzando un percorso di crescita sostenuta e guidata dall’innovazione.
L’espansione è stata alimentata da investimenti significativi finalizzati all’incremento della capacità produttiva e all’ottimizzazione dell’efficienza operativa.
I risultati economici di Exacer sono particolarmente significativi: nel 2024, la società ha generato un fatturato di circa 17 milioni di euro, di cui oltre il 95% derivante da esportazioni verso mercati internazionali.
Questa performance si traduce in una crescita media annua dei ricavi compresa tra il 20% e il 21% nel periodo 2020-2024, e un raddoppio dell’Ebitda nello stesso intervallo temporale, indicando un miglioramento tangibile della redditività e della capacità di generare flussi di cassa.
Il successo di Exacer testimonia la validità della strategia di specializzazione in un mercato di nicchia ad alto valore aggiunto, la capacità di innovazione del team e la lungimiranza degli investimenti effettuati.
L’operazione di cessione, con l’ingresso di Massimiliano Secchi e del team di manager, rappresenta un ulteriore passo avanti per garantire la continuità e lo sviluppo futuro di Exacer in un contesto globale sempre più competitivo.