mercoledì 10 Settembre 2025
19.3 C
Bologna

Comunità Energetiche: Guida Pratica e Formazione in Emilia-Romagna

Comunità Energetiche Rinnovabili: Un Percorso di Conoscenza e Azione per il TerritorioUnioncamere Emilia-Romagna promuove un ciclo di eventi online dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un’opportunità imperdibile per aziende, professionisti, enti locali e cittadini desiderosi di abbracciare la transizione energetica e valorizzare le risorse locali.

Questi incontri rappresentano un vero e proprio “Tavolo di Progettazione Territoriale CER”, strutturato per fornire una guida pratica e approfondita ai partecipanti, dalla fase concettuale all’operatività.

L’iniziativa si inserisce in un contesto in cui la produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili a livello locale assumono un ruolo sempre più strategico per la sostenibilità ambientale, l’autonomia energetica e lo sviluppo economico del territorio.

Le CER, infatti, favoriscono la condivisione di energia pulita prodotta localmente, riducendo la dipendenza da fonti esterne, stimolando l’innovazione e creando nuove opportunità di lavoro.

Il percorso formativo si articola in tre incontri tematici, pensati per coprire gli aspetti chiave della creazione e gestione di una CER.
Il primo, fissato per il 10 settembre, si concentrerà sulla *progettazione operativa*: definizione degli obiettivi, analisi del potenziale energetico locale, identificazione dei membri fondatori e valutazione delle tecnologie rinnovabili più adatte (fotovoltaico, eolico, biomasse, ecc.

).
Verrà data particolare attenzione alla fattibilità tecnica ed economica del progetto, con esempi concreti di modelli di business sostenibili.
Il 16 settembre, l’attenzione si sposterà sugli *aspetti giuridici e amministrativi*, cruciali per la costituzione di una CER conforme alla normativa vigente (Decreto Legge 199/2021 e successive modifiche).

Esperti illustreranno le modalità di stipula degli accordi tra i membri, i requisiti per l’accesso alle agevolazioni fiscali e gli obblighi contrattuali nei confronti del gestore della rete.
Sarà inoltre discussa l’importanza di definire un chiaro statuto e regole di governance per garantire la trasparenza e la sostenibilità nel tempo.

Infine, il 24 settembre, l’incontro sarà dedicato all’*efficienza energetica e ai benefici* che le CER possono apportare al territorio.

Si analizzeranno le sinergie possibili con interventi di riqualificazione energetica degli edifici, l’ottimizzazione dei consumi e l’utilizzo intelligente dei dati.
Verranno presentate testimonianze dirette di CER già attive in Emilia-Romagna, con focus sulle esperienze positive e le sfide affrontate.
Oltre agli incontri tematici, Unioncamere Emilia-Romagna offre un servizio di *help desk gratuito*, gestito da Art-Er per conto della Regione, che si svolgerà il 19 settembre.

Questo momento di confronto personalizzato rappresenta un’opportunità preziosa per chiarire dubbi specifici, ricevere consulenza mirata e avviare la progettazione di una propria CER.
L’iniziativa si configura come un vero e proprio acceleratore per la diffusione delle CER in Emilia-Romagna, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro energetico più sostenibile e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -