Nel 2024, Coop Alleanza 3.0 ha consolidato il suo ruolo di motore economico e sociale, generando un valore complessivo di 4,8 miliardi di euro.
Questa cifra, che riflette l’impatto positivo dell’attività cooperativa, si articola in una complessa redistribuzione di risorse destinate a diversi attori, delineando un modello di business incentrato sulla condivisione e sulla responsabilità.
Il costo operativo, pari a 3,8 miliardi, ha assorbito la parte preponderante del valore prodotto, lasciando un miliardo destinato a remunerare il capitale umano, i soci e a investire in iniziative territoriali e progetti di sostenibilità.
Un elemento distintivo è l’impegno verso il capitale umano, con una quota significativa (68,9% del miliardo destinato agli stakeholder) canalizzata in stipendi, welfare aziendale e programmi di formazione continua.
L’investimento in formazione, che ha erogato 221.569 ore, testimonia la volontà di dotare i dipendenti, in maggioranza donne (76,3%), delle competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato e promuovere la crescita professionale.
L’ottenimento della certificazione di parità di genere, un traguardo significativo, sottolinea l’impegno di Coop verso un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
La comunità dei soci, rafforzata dall’ingresso di 96.000 nuovi membri, ha ricevuto un contributo del 23,3%, distribuito attraverso vantaggi economici diretti (173 milioni), cashback (2,9 milioni) e agevolazioni finanziarie (prestiti sociali e interessi sui depositi, per un totale di 26,7 milioni).
L’attività di collezionamento, con le sue dinamiche di fidelizzazione e coinvolgimento, ha contribuito a rafforzare il legame con la base sociale.
L’impegno di Coop Alleanza 3.0 non si limita alla sfera economica, ma si estende all’ambito sociale e ambientale.
L’implementazione di 1700 iniziative territoriali, supportate da un investimento di 7 milioni (equivalenti all’1% delle vendite a marchio Coop), evidenzia la volontà di rafforzare il legame con il territorio.
Questi progetti, che spaziano dal sostegno a 35 centri antiviolenza al coinvolgimento di oltre 46.000 studenti in programmi di educazione al consumo consapevole (Saperecoop), riflettono una strategia di responsabilità sociale d’impresa mirata a promuovere il benessere della comunità.
Un percorso come “Più Vicini” amplifica ulteriormente questo impegno.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla sostenibilità ambientale, con risultati tangibili nella riduzione delle emissioni climalteranti (-6%) e delle emissioni dirette (-22,8%).
Questi risultati sono il frutto di investimenti mirati, tra cui la sostituzione progressiva degli impianti refrigeranti, la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e la pianificazione di ulteriori dieci.
Infine, la cooperativa ha reinvestito 153,7 milioni di euro per alimentare la crescita futura e sostenere l’innovazione.
Il Bilancio 2024 è stato sottoposto a verifica indipendente da parte di Bureau Veritas, garantendo la trasparenza e l’affidabilità dei dati presentati.
In linea con le evoluzioni normative europee, Coop Alleanza 3.0 ha avviato un’analisi di doppia materialità, un processo fondamentale per adeguare il reporting di sostenibilità ai requisiti della direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che impone una maggiore granularità e accuratezza nella rendicontazione degli impatti ambientali e sociali.