cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Ferrari e Conio: asta digitale esclusiva per l’Hyperclub

La prestigiosa casa automobilistica Ferrari e Conio, leader italiano nel settore delle soluzioni blockchain, annunciano una collaborazione strategica che ridefinisce l’accesso esclusivo e l’esperienza di possesso per i membri dell’Hyperclub di Maranello.
Questa partnership innovativa introduce un sistema d’asta digitale per il modello 499P, una vettura che incarna l’eccellenza sportiva, avendo dominato per tre edizioni consecutive la leggendaria 24 Ore di Le Mans.

L’iniziativa, frutto di un’approfondita analisi di fattibilità avviata a marzo, si concretizzerà in concomitanza con l’avvio della stagione 2027 del World Endurance Championship (WEC), siglando un connubio tra la tradizione automobilistica di Maranello e le tecnologie del futuro.
Al cuore di questo progetto risiede il “token digitale”, un elemento distintivo che fungerà da chiave d’accesso privilegiata all’asta privata, garantendo un’esperienza unica e trasparente per i membri dell’Hyperclub.
Enrico Galliera, Responsabile Marketing di Ferrari, sottolinea come questa partnership rappresenti un’opportunità tangibile per esplorare nuove forme di relazione con la clientela del Cavallino Rampante, allineandosi a una visione di innovazione e personalizzazione dell’offerta.

Non si tratta solo di vendere un’auto, ma di creare un ecosistema di valore, accessibilità e coinvolgimento per i collezionisti più fedeli e appassionati.

Christian Miccoli, amministratore delegato e fondatore di Conio, esprime la sua visione sulla blockchain, che va ben oltre il suo ruolo di semplice strumento tecnologico.

La collaborazione con Ferrari dimostra come questa tecnologia possa diventare un potente linguaggio per comunicare storie di passione, eccellenza e aspirazione al futuro, creando un legame emotivo profondo tra il brand e la sua community.

La blockchain, in questo contesto, non è solo un registro distribuito, ma un mezzo per certificare l’autenticità, garantire la provenienza e aumentare la trasparenza, elementi sempre più cruciali nel mondo del lusso.

Gian Maria Mossa, amministratore delegato di Banca Generali e socio di Conio, evidenzia il ruolo di leadership della fintech nel panorama italiano.

Conio si distingue per il suo costante impegno nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia, in grado di rispondere alle mutevoli esigenze del mercato e di anticipare le tendenze future.

La partnership con Ferrari non è solo una celebrazione dell’innovazione tecnologica, ma un investimento nel futuro della finanza digitale italiana, un settore in rapida evoluzione che promette di ridefinire il modo in cui interagiamo con il denaro e con il valore.

L’iniziativa contribuisce a posizionare l’Italia come leader nell’integrazione di tecnologie blockchain nel settore del lusso e della finanza, aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo.
L’approccio di Conio, supportato dalla solida base di Banca Generali, mira a costruire un modello di business sostenibile e scalabile, capace di generare valore a lungo termine per tutti gli stakeholder coinvolti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap