sabato 2 Agosto 2025
22.7 C
Bologna

Ferrari: Secondo Trimestre Solido, Obiettivi 2025 Confermati

Il secondo trimestre del 2024 si rivela un capitolo di resilienza e crescita per Ferrari, con ricavi netti che si attestano a 1,787 miliardi di euro, un incremento del 4,4% rispetto all’anno precedente.
Questo risultato, accompagnato da 3.494 consegne – sostanzialmente stabili – sottolinea la capacità del marchio di mantenere un forte appeal di mercato nonostante le sfide globali.
L’utile operativo ha registrato un’espansione significativa, raggiungendo i 552 milioni di euro, con un incremento dell’8,1% e un margine operativo che si posiziona al solido 30,9%.
L’utile netto si eleva a 425 milioni di euro (+3%), con un utile diluito per azione di 2,38 euro.
La performance finanziaria di Ferrari dimostra una notevole capacità di mitigare i rischi esterni, in particolare quelli legati alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea.
L’introduzione di dazi sulle importazioni di auto provenienti dall’UE negli USA, inizialmente fonte di preoccupazione, non ha avuto un impatto sostanziale sui risultati, grazie a una gestione proattiva e a un’adattabilità strategica.
L’azienda ha infatti superato l’iniziale previsione di un potenziale impatto negativo di 50 punti base sui margini, in seguito a un accordo più favorevole tra le due parti e alla prospettiva di una riduzione dei costi industriali nella seconda metà dell’anno.

Con un orizzonte orientato al 2025, Ferrari conferma con decisione i target finanziari precedentemente stabiliti.
Si prevede una crescita dei ricavi di almeno il 5% rispetto al 2024, superando i 7 miliardi di euro, e un aumento parallelo dell’EBITDA adjusted del 5%, elevandosi a oltre 2,68 miliardi di euro.

Il free cash flow industriale è previsto in crescita, superando il miliardo e duecento milioni di euro, con un incremento di almeno il 17% rispetto all’anno precedente.
Questi obiettivi ambiziosi riflettono la fiducia dell’azienda nelle proprie capacità di innovazione e nella solidità della domanda globale.

Il management di Ferrari sottolinea come il primo semestre del 2025 abbia evidenziato l’importanza cruciale dell’agilità e della flessibilità nella gestione aziendale.
Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, commenta: “I risultati comunicati oggi sono la prova tangibile del nostro costante impegno nell’esecuzione della nostra strategia, con disciplina e determinazione.

” Questa capacità di adattamento rapido, combinata con un’attenzione meticolosa all’efficienza operativa, consente a Ferrari di navigare con successo in un contesto economico sempre più complesso e di consolidare la sua posizione di leadership nel segmento dell’auto di lusso.
La visione a lungo termine è quella di un’azienda capace di anticipare le tendenze del mercato e di offrire ai propri clienti un’esperienza unica, fatta di prestazioni eccezionali, design iconico e innovazione continua.
La sfida futura è quella di bilanciare la crescita con la sostenibilità, investendo in tecnologie all’avanguardia e in processi produttivi a basso impatto ambientale, senza compromettere l’eccellenza che contraddistingue il marchio Ferrari.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -