L’assemblea dei soci di Tper, pilastro della mobilità urbana e periurbana nell’area di Bologna e Ferrara, ha ufficialmente riconfermato Giuseppina Gualtieri alla guida dell’azienda con la carica di Presidente e Amministratore Delegato per il triennio 2024-2027. La decisione segna una continuità strategica, affidando nuovamente a Gualtieri la responsabilità di navigare le sfide e cogliere le opportunità che attendono il gruppo. Il nuovo consiglio di amministrazione, completato dal riconfermato Alessandro Albano e dai nuovi membri Chiara Bertelli, Massimo Bosso e Mirko Tutino, introduce una ventata di competenze e prospettive diverse, arricchendo il processo decisionale.L’approvazione del bilancio consolidato 2024 evidenzia una solida performance economica, con un utile netto di 9,7 milioni di euro. Questo risultato positivo riflette la capacità di Tper di adattarsi a un contesto economico in evoluzione e di massimizzare l’efficienza operativa. La destinazione di 4,7 milioni di euro alla riserva legale e la distribuzione di 5 milioni di euro sotto forma di dividendi ai soci dimostrano un approccio finanziario prudente e orientato alla creazione di valore per gli stakeholder. Un incremento significativo dei ricavi operativi, saliti a 245,7 milioni di euro, sottolinea la centralità delle sinergie derivanti dall’offerta di mobilità integrata – che unisce diverse modalità di trasporto – e i benefici derivanti dai ristori Covid incassati nel corso dell’anno. L’Ebitda, indicatore chiave della redditività operativa, ha registrato un aumento del 16%, raggiungendo i 38,6 milioni di euro, nonostante l’innalzamento dei costi operativi, cresciuti di 12,4 milioni di euro. Questo aumento è principalmente riconducibile ai maggiori oneri legati al rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro, che hanno comportato un incremento di 8,8 milioni di euro nel costo del personale.Il 2024 è stato anche un anno di investimenti strategici, con un impegno finanziario di 76 milioni di euro nell’ambito di un piano pluriennale, esteso fino al 2030 e con un budget complessivo di 430 milioni di euro. Questo piano ambizioso è focalizzato sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali e sull’incremento dell’efficienza energetica, elementi cruciali per un futuro sostenibile. Il finanziamento di questi ingenti investimenti è garantito da una combinazione di risorse pubbliche, autofinanziamento e l’emissione di un bond da 100 milioni quotato alla Borsa di Dublino, testimoniando la fiducia degli investitori nel progetto di Tper.In termini di risorse umane, Tper conferma il suo impegno verso il capitale umano, impiegando stabilmente 2.406 persone, con una prevalenza di contratti a tempo indeterminato (98%). Questo elevato tasso di stabilità del personale contribuisce a garantire la continuità e la qualità del servizio offerto. L’azienda ha inoltre ottenuto risultati tangibili nella riduzione dell’impatto ambientale, registrando una significativa diminuzione dell’8,7% delle emissioni di CO2 per euro di fatturato, un segnale concreto dell’impegno di Tper verso la sostenibilità ambientale e la transizione verso un modello di mobilità a basse emissioni. Questo risultato, unito alla solida performance economica, posiziona Tper come un attore chiave nella trasformazione del settore della mobilità.
Gualtieri riconfermata Presidente Tper: bilancio solido e investimenti green
Pubblicato il
