mercoledì 10 Settembre 2025
19.6 C
Bologna

Italian Bike Festival: Due Ruote e Innovazione a Misano

L’ottava edizione dell’Italian Bike Festival ha dato il via a un trionfo di due ruote a Misano Adriatico, trasformando la Riviera romagnola in un crocevia europeo dedicato alla bicicletta e alla mobilità del domani.

Più di sei centinaia di espositori, un numero che testimonia la vitalità del settore, animano il Misano World Circuit Marco Simoncelli per tre giorni intensi, dedicati a test esclusivi, presentazioni innovative e laboratori di approfondimento.

L’evento, sostenuto da Apt Servizi Emilia-Romagna, rappresenta un’opportunità imperdibile per professionisti, appassionati e semplici curiosi, accessibile gratuitamente previa registrazione online.

L’Italian Bike Festival non è solo una fiera; è un vero e proprio ecosistema dove si intersecano business, ricerca, design e un profondo amore per la bicicletta.
L’Emilia-Romagna, regione all’avanguardia nella promozione del cicloturismo, ne è il fulcro ideale.

L’infrastruttura ciclabile regionale, che si estende per oltre nove mila chilometri, arricchita da dieci Ciclovie dedicate e da un numero crescente di Bike Hotel, funge da solida base per un evento di tale portata.

Come sottolinea l’assessora regionale Roberta Frisoni, e ripreso dal presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna Davide Cassani, il festival incarna l’impegno della regione a promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile.

La giornata inaugurale si è aperta con un importante dibattito, “Strade Sicure per Tutti”, che ha visto insieme istituzioni e associazioni confrontarsi sulle sfide e le soluzioni per una nuova cultura della convivenza stradale, un tema cruciale per la sicurezza di ciclisti e automobilisti.
Fabrizio Ravasio, managing director di Movestro, evidenzia come l’Italian Bike Festival sia ormai un appuntamento imprescindibile, un luogo di incontro e scambio dove le più recenti innovazioni tecnologiche si fondono con la passione per il ciclismo.
L’edizione 2025 introduce un’evoluzione significativa: oltre alla presentazione di nuovi prodotti e test ride, il festival si propone come piattaforma di formazione e discussione.
La bici, infatti, non è più solo un mezzo di trasporto o un oggetto da collezione, ma un elemento chiave per la riqualificazione urbana, l’economia circolare e la costruzione di un futuro più verde e inclusivo.

Si tratta di un cambio di paradigma che riflette la crescente consapevolezza del ruolo cruciale della bicicletta nel tessuto sociale ed economico delle nostre città, puntando a promuovere non solo la mobilità sostenibile, ma anche un reale cambiamento culturale.
L’obiettivo è quello di posizionare il festival come un motore di innovazione e un punto di riferimento per la definizione delle politiche del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -