venerdì 1 Agosto 2025
25.8 C
Bologna

Lamborghini: Primo Semestre 2025, Fatturato Stabile e Sguardo al Futuro Ibrido

Automobili Lamborghini inaugura il primo semestre del 2025 con risultati che testimoniano la robustezza e la visione strategica del marchio, pur in un panorama economico globale caratterizzato da incertezza.
Il fatturato si assesta a 1,62 miliardi di euro, mantenendo la parità rispetto al periodo equivalente del 2024, mentre il risultato operativo si attesta a 431 milioni di euro, lievemente impattato dalle fluttuazioni avverse dei tassi di cambio nel corso degli ultimi tre mesi.
La crescita delle consegne, pari al 2%, con un totale di 5.681 vetture, evidenzia la capacità di Lamborghini di attrarre e fidelizzare una clientela esigente, nonostante le sfide macroeconomiche.
Il margine di profitto si consolida al 26,6%, un dato significativo che riflette la gestione efficiente dei costi e il posizionamento premium del marchio.

La distribuzione geografica delle vendite conferma la leadership della regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), seguita dalle Americhe e dall’area APAC (Asia-Pacifico), a testimonianza della crescente popolarità di Lamborghini a livello globale.
“Questi risultati solidi – commenta Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini – sono il frutto di una strategia lungimirante, confermata dalla scelta strategica di un’ibridazione totale della gamma.
Il successo di Revuelto e Urus SE dimostra che la nostra visione è condivisa dai nostri clienti, aprendo la strada all’imminente debutto di Temerario, che completerà la prima gamma ibrida del segmento.
“Paolo Poma, Managing Director e CFO, sottolinea come “la resilienza finanziaria e la capacità di business dimostrate in questo primo semestre del 2025 riflettano un percorso di consolidamento costruito nel tempo, posizionando Lamborghini tra i protagonisti indiscussi del lusso”.
Questa resilienza è particolarmente degna di nota in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione.
L’introduzione di una gamma completamente elettrificata rappresenta una metamorfosi cruciale per il marchio, un passo necessario per rispondere alle nuove esigenze di mobilità sostenibile e alle normative ambientali sempre più stringenti.

In questo processo di trasformazione, Revuelto e Urus SE si configurano come veicoli cardine, accelerando l’adozione di tecnologie avanzate e materiali innovativi.

Revuelto, la prima supersportiva ibrida HPEV (High Performance Electrified Vehicle) nella storia di Lamborghini, incarna una rivoluzione tecnica, con un design audace, un’aerodinamica ottimizzata e un telaio in fibra di carbonio all’avanguardia.
La sua potenza combinata di 1.015 CV, frutto della sinergia tra un motore V12 di nuova generazione, tre motori elettrici e un cambio a doppia frizione, definisce un nuovo standard di performance e dinamismo.
Urus SE, la versione PHEV della Super SUV, eleva l’esperienza di guida attraverso un powertrain ibrido da 800 CV, un design rinnovato e una tecnologia di bordo evoluta.

Il risultato è un miglioramento significativo in termini di comfort, efficienza, emissioni e piacere di guida, offrendo una versatilità unica nel segmento.
L’attesa è ora rivolta a Temerario, la nuova supersportiva ibrida V8 HPEV, che ha svelato il suo potenziale in pista all’Autódromo Fernanda Pires da Silva di Estoril.
Con le prime consegne previste per l’inizio del prossimo anno, Temerario non solo amplierà l’offerta di Lamborghini, ma simboleggia anche un ulteriore capitolo nell’evoluzione del brand, incarnando la visione di una mobilità performante, sostenibile e all’avanguardia.

L’azienda si proietta verso il futuro con un approccio proattivo, consolidando la sua posizione di leader nell’universo del lusso automobilistico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -