martedì 14 Ottobre 2025
18.7 C
Bologna

Maserati, rallentamento consegne: Imparato guida il rilancio.

Nel corso del terzo trimestre, Maserati ha registrato un rallentamento nelle consegne a livello globale, attestandosi a 1.700 unità.

Questo dato, inferiore del 19% rispetto al corrispondente periodo del 2024, riflette un contesto economico complesso e una fase di transizione strategica per il marchio del Tridente, come evidenziato dalle stime del Gruppo Stellantis.

La diminuzione delle consegne non deve essere interpretata come un fallimento, bensì come un segnale di un’azienda in evoluzione, impegnata in un ambizioso processo di riposizionamento.

La leadership del marchio si trova ad affrontare sfide significative, legate alla necessità di riconfermare la sua identità esclusiva, rafforzare l’attrattiva verso nuovi segmenti di clientela e adeguarsi alle rapide trasformazioni del panorama automobilistico globale.
In questo delicato momento, Stellantis ha affidato il compito di guidare il rilancio di Maserati all’esperienza e alla visione di Jean-Philippe Imparato, figura di spicco nel panorama automotive europeo.
La nomina di Imparato, precedentemente a capo delle operazioni europee del Gruppo, sottolinea l’importanza strategica attribuita al marchio Maserati all’interno di Stellantis e riflette l’intenzione di implementare una strategia di crescita aggressiva e focalizzata sul cliente.

Il nuovo amministratore delegato dovrà affrontare diverse priorità chiave.
Innanzitutto, consolidare la percezione di Maserati come brand di lusso distintivo, puntando su design innovativo, prestazioni elevate e una customer experience impeccabile.
Parallelamente, è fondamentale ampliare l’offerta di prodotti, esplorando nuove tipologie di veicoli che possano intercettare le esigenze emergenti del mercato, come i SUV elettrici e le vetture ad alte prestazioni.
Un’altra sfida cruciale sarà la digitalizzazione dei processi interni ed esterni, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e di rafforzare la relazione con i clienti attraverso canali digitali avanzati.
L’adozione di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, potrebbe contribuire a personalizzare l’esperienza di acquisto e a creare un legame più forte con la community di appassionati Maserati.
Infine, sarà essenziale focalizzarsi sulla sostenibilità ambientale, investendo in tecnologie a basse emissioni e promuovendo pratiche di produzione responsabili.
La transizione verso un modello di business più sostenibile non solo risponde alle crescenti preoccupazioni ambientali dei consumatori, ma contribuisce anche a rafforzare l’immagine del brand come leader nel settore del lusso responsabile.

Il successo del rilancio di Maserati dipenderà dalla capacità di Imparato e del suo team di orchestrare con maestria questi elementi, trasformando le sfide attuali in opportunità di crescita e consolidando il posizionamento del brand nel segmento del lusso globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -